La sentenza impietosa che si abbatte non tanto sui costumi alimentari, quanto su una delle produzioni agricole più sensibili alle incursioni mediatiche di questi ultimi dieci anni appare come un monito
Una piccola oasi della carne.
Ecco come definire il Kipò, il locale aperto dal giovane chef mariglianese Francesco Vernace, a Mariglianella, a due passi da Pomigliano d'Arco e Nola.
Ambiente tranquillo,
Peretti: “Mangiarne meno e di qualità migliore per dare una mano alla salute”
“Meno carne e di migliore qualità”.
Questo il motto che ha accompagnato i numerosi avventori che hanno gustato l'entrecote di
Oramai conosciuto per la produzione del gustosissimo prosciutto spagnolo "jamòn ibérico"
Le novità talvolta portano con sé grande superficialità di informazioni.
Leggende, storie, distorsione di realtà sono ancora in fase crescente sul maiale
Un vero e proprio showcooking, con tagli di carne pregiati e vini di qualità
Ecco cosa hanno realizzato la sera del 29 settembre i fratelli Ciro e Francesco Veneruso, a Portici, trasformando
Che oggigiorno sia “borderline” parlare di carne sta cominciando a diventare un dato di fatto.
L'allevamento intensivo e una giusta cultura salutista che vuole una riduzione del consumo di carne hanno fatto
La "sugna" o lo strutto, in napoletano ‘nzogna
Di origine spagnola, è un prodotto di origine animale ottenuto grazie alla fusione della parte grassa del maiale. È di colore bianco, inodore se non
Ecco la classifica del nostro esperto di carni "iosonolachianina" Roberto D'Andrea:
10) filetto: si trovano nella zona lombare, su entrambi i lati della colonna vertebrale. Si tratta del pezzo più caro e pregiato del
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok