A Bolsena l’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia premia le eccellenze della Tuscia
- Harry Di Prisco
- Ti potrebbe interessare Autori, Foodnews ed eventi, News
A Bolsena l’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia premia le eccellenze della Tuscia
L’ Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia è un’ associazione, senza fini di lucro.
promuove i valori di un’alimentazione consapevole attraverso l’approccio multidisciplinare alle culture e politiche alimentari basate sulla Gastrosofia.
È una disciplina che si pone l’obiettivo di coniugare appetito, arte culinaria e piacere per il buon cibo ed il bere.
A Bolsena sono stati consegnati, nel corso di in un evento conviviale, i “Blasoni” dell’Accademia 2024.
Per la Tuscia i riconoscimenti sono andati all’Antica Norcineria Morelli di Castiglione in Teverina, all’Hotel Eden di Bolsena e alla Fattoria Madonna delle Macchie di Castiglione in Teverina.
A consegnare i prestigiosi “Blasoni” il giornalista e scrittore Antonio Castello.
Console per l’Italia Centro Ovest (Toscana, Lazio e Umbria meridionale) dell’Accademia, il quale ha dichiarato che i riconoscimenti sono stati conferiti dal sodalizio.
Presieduto dal Rettore Alex Revelli Sorini, professore di storia e comunicazione delle culture e politiche alimentari presso Università San Raffaele Roma, dopo aver attentamente valutato i successi conseguiti nel settore di pertinenza delle tre strutture.
Dell’associazione fanno parte docenti universitari, ricercatori, giornalisti, chef, ed esperti di varie discipline come: nutrizione, storia, antropologia, enologia, cucina, degustazione sensoriale.
Le principali finalità istituzionali dell’ Accademia sono quelle di ricercare filologicamente usi, tradizioni e tecniche ricollegabili al sapere gastronomico, al fine di promuoverne in Italia e all’estero la conoscenza anche in funzione didattica.
I riconoscimenti sono stati consegnati a: Luigi Dottarelli, proprietario dell’Hotel Eden; Cesare Morelli, titolare dell’omonima norcineria e a Leonardo Belcapo, della Fattoria Madonna delle Macchie.
Presente all’evento Vincenzo Peparello, presidente della Confesercenti di Viterbo, il quale ha sottolineato le eccellenze delle tre strutture, sempre attente alla qualità.
Complimentandosi con l’Accademia per la meritoria opera che svolge nell’individuare e premiare, con estrema obiettività, i destinatari degli ambiti riconoscimenti.
Nato a Napoli, Maturità Classica, Laureato in Giurisprudenza 110/110 e lode, iscritto all’Albo dei Giornalisti dal ‘73, Vice delegato Sud ed Isole GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), specializzato in Enogastronomia, Viaggi, Turismo e Cultura, Ispettore On. Ministero della Cultura, corrispondente di testate internazionali e nazionali, componente del consiglio direttivo della Sez. Italiana Ass. dei Giornalisti Europei, Vicepres. del Movimento Unitario Giornalisti, M.lo Superiore Corpo Ambientale Nazionale responsabile distaccamento di Napoli, socio fondatore Rotary, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “motu proprio” presidenziale. V. Chargé de Presse dell’Accademia Internazionale di Cucina Chaîne des Rôtisseurs