Barracuda Beach Club a Pescara braceria d’autore in spiaggia

Marco Signori
Barracuda Beach Club

Barracuda Beach Club a Pescara braceria d’autore in spiaggia

Il Barracuda Beach Club, storico stabilimento sulla riviera nord di Pescara, inaugura una nuova era con il suo completo restyling e la gestione di Luciano Sospiri e la società Il Piacere. Quest’ultima, già nota per la sua trattoria metropolitana nel cuore di Pescara, ha preso le redini del lido due anni fa, e l’estate 2025 segna il vero lancio della nuova identità del locale.

L’intenso restyling trasforma il Barracuda in un’oasi di relax e stile. I clienti sono accolti da un suggestivo vialetto immerso tra piante e fiori, che anticipa l’atmosfera rigenerante del club.

Il ristorante, con circa sessanta coperti, è interamente realizzato con materiali naturali come legno e vimini.

La sua integrazione con la vegetazione circostante e la spiaggia crea un ambiente intimo e rilassante, unico per la riviera pescarese.

La ristrutturazione

La ristrutturazione è curata dalla società La Fenice srl, con la progettazione dello studio Cdv Engineering srl di Montesilvano e la direzione tecnica dell’ingegner Maurizio Vicaretti. Ogni dettaglio è seguito personalmente dal titolare, garantendo una visione coerente e di alta qualità.

i tavolini
i tavolini

L’offerta ristorativa

Alle novità estetiche corrispondono quelle della proposta gastronomica, che ora si articola in due anime distinte.

Di giorno, il ristorante si presenta come un beach restaurant, offrendo una cucina marinara semplice e fresca.

Il menù include piatti come friselle, tartare, sauté, primi e secondi di pesce della tradizione, perfetti per un pranzo leggero in riva al mare.

La sera, il Barracuda si trasforma in una raffinata braceria e pizzeria d’autore.

Il filo conduttore di entrambe le proposte è l’eccellenza della materia prima.

La braceria, operativa dallo scorso 18 giugno, presenta un menù elegante e raffinato, curato da un giovane team con importanti esperienze.

Le carni, selezionatissime, includono carpacci, tartare, tacos e tagli pregiati cotti alla brace, sia italiani che internazionali.

La carta dei vini è studiata e curata con la consulenza di Gianni Sinesi, che per vent’anni è stato parte del team di Romito al ristorante Reale di Castel di Sangro (L’Aquila).

La selezione propone un viaggio enologico dall’Abruzzo al mondo, spaziando tra bollicelle, vini fermi e proposte per il fine pasto, con etichette di altissimo livello ma con un bilanciatissimo rapporto qualità-prezzo.

Luciano Sospiri sottolinea la volontà di racchiudere in un unico luogo tutte le fasi di una giornata estiva, offrendo al cliente un’esperienza a 360 gradi.

“La vera novità è la ristorazione serale, orientata alla cucina di altissimo livello con ingredienti e carni di primissima qualità, utilizzate nei più grandi ristoranti d’Italia”, dichiara Sospiri.

Il ristorante è aperto a pranzo e cena tutti i giorni, ad eccezione del martedì.

L’attenzione ai toni naturali e alla vegetazione nel layout del locale offre un’esperienza di relax immersi nella natura, creando “qualcosa di completamente nuovo e diverso per la riviera di Pescara”. Il Barracuda opera anche per aperitivi al tramonto o drink serali con vista sulla spiaggia.

Questo articolo è stato visualizzato: 35714 volte.
Condividi Questo Articolo
Giornalista pubblicista, dopo un decennio a rincorrere cronaca e politic(i) era arrivato il momento di decidere se cambiare vita o proseguire con questa professione. È stato in quel momento che la passione per la tavola e tutto quello che si cela dietro – anzi, prima – si è trasformata in lavoro. Nel 2017 insieme ad un manipolo di visionari come me fondo Virtù Quotidiane, testata che in pochi anni si afferma nel panorama dell’informazione enogastronomica e non solo abruzzese, al quale si affianca un’agenzia di comunicazione a 360 gradi. Da cosa è nata cosa e gli orizzonti si sono ampliati, è iniziata la collaborazione con alcune guide e con Di testa e di gola.
Nessun commento

Lascia un commento