La vita frenetica di tutti i giorni spesso ci impedisce di condurre uno stile di vita sano e di ritagliarci uno spazio da dedicare alla nostra salute.
Questo tenore di vita a volte si ripercuote anche sulle nostre scelte alimentari ed uno dei motivi più frequenti che ci spinge a non mangiare sano è proprio la mancanza di tempo.
Una soluzione può essere rappresentata dalla barretta proteica.
Barretta energetica: occhio alla scelta!
Occhio a non confondere questo snack con la più comune barretta energetica -generalmente composta da cereali, da vari topping e da dolcificanti come miele o sciroppo glucosio o mais – che al contrario non presenta un apporto proteico degno di nota ed è invece ricca di zuccheri.
Le barrette proteiche presenti sul mercato sono principalmente suddivise in due categorie: quelle “raw”, composte totalmente da ingredienti naturali, e quelle più processate che presentano le proteine derivanti da soia e delle aggiunte di vitamine e sali minerali. Nonostante le seconde siano più popolari nelle palestre, consiglio ai miei pazienti di mangiare sempre e solo le prime proprio per la loro composizione totalmente naturale e il loro gusto genuinamente dolce, dovuto agli zuccheri contenuti nella frutta.
Una merenda ricca di proteine
La presenza delle proteine è fondamentale perché apporta vari benefici all’organismo: grazie al loro potere saziante aiutano a tenere sotto controllo gli sgarri e la fame nervosa, stimolano il metabolismo e incentivano soprattutto nei soggetti più sportivi la costruzione della massa muscolare. Per questo motivo, attenzione a non abbinarla ad altre proteine!

Con la barretta proteica plachi la fame
Una barretta energetica “naturale” generalmente si aggira fra le 150 e le 200 kcal per 30 grammi di peso, rappresentando una valida alternativa per placare la fame fuori pasto e un prezioso alleato per non saltare la colazione quando si è assaliti dalle proprie incombenze.
Dando un’occhiata all’etichetta si può facilmente verificare il loro contenuto proteico: generalmente oscilla fra i 6 e gli 8 grammi di proteine, ma in alcuni casi arriva addirittura ai 20.
Quelle che presentano il valore più alto possono occasionalmente sostituire un pasto completo, ma non bisogna abusarne: infatti è sempre consigliabile propendere per un pranzo o una cena bilanciati che includano verdura.
Ricordati di bere tanta acqua
Bere poca acqua e seguire un’alimentazione povera di fibre può portare a stitichezza e costipazione. Proprio per questo motivo l’ideale sarebbe aggiungere un frutto o degli ortaggi crudi da sgranocchiare (come carote e finocchi) anche per prolungare ulteriormente il senso di sazietà.
Proprio per la semplicità dei loro ingredienti possono essere comodamente riprodotte a casa. Ti basta avere un buon coltello da cucina, un frullatore ed un frigorifero.
BARRETTA PROTEICA FAI DA TE (dose per 6)
INGREDIENTI
- 150 g di semi oleosi (mandorle, anacardi, noci, ecc.)
- 200 g di frutta essiccata (es. datteri e prugne)
- 20 g di semi di sesamo o chia.
- 2 g di spirulina (facoltativo)
PREPARAZIONE
Inserire tutti gli ingredienti in un frullatore potente e lavorare per 2-3 minuti fino ad ottenere un impasto grossolano e un po’ appiccicoso. A parte unire i semi di sesamo e chia e modellare con le mani formando delle barrette rettangolari. La presenza di frutta essiccata dolcificherà naturalmente le barrette anche con una buona dose di vitamine (vitamina A e C) e sali minerali (come potassio e magnesio) I semi oleosi apporteranno proteine vegetali e grassi di buona qualitàcome gli quelli polinsaturi, mentre l’alga spirulina, aggiungerà amminoacidi essenziali, ferro e vitamine del gruppo B. Lasciate riposare le vostre barrette in frigorifero per almeno un’ora.

Dietista, Nutrizionista, Specialista in Scienze della Nutrizione Umana, Perfezionato in Fitoterapia. Docente al corso di Laurea in Dietistica e al Master di I e II Livello in Nutrizione dell’Università Cattolica di Roma (Policlinico Agostino Gemelli). Docente e Cultore della Materia in Endocrinologia e Nutrizione Umana presso Scienze Motorie, Università Cattolica Milano. Riceve presso lo studio medico di Roma, via di San Pancrazio 7A. Telefono: 06 96 70 18 88 – loretonemi@gmail.com – Sito web – Facebook