Biscotti natalizi Altoatesini
- Gabriella Baggio
- Ti potrebbe interessare Autori, La recensione, Ricette
Biscotti natalizi Altoatesini
I biscotti altoatesini sono una tradizione natalizia ricca di sapori e profumi tipici della regione dell’Alto Adige. Sono perfetti da preparare in famiglia e regalare come dolci fatti in casa.
Vi descriverò almeno 3 ricette per fare questi biscotti dal loro caratteristico sapore burroso e la consistenza friabile.
Procediamo, estraete per tempo dal frigorifero tutti gli ingredienti affinché tornino a temperatura ambiente, lasciamo il burro nel frigorifero solo per la preparazione della pasta frolla che ritirerete al momento di impastare la massa – accendete il forno almeno 20 minuti prima di introdurre i biscotti, ricordate di setacciare sempre insieme farina e lievito in polvere prima dell’uso.
Sarà poi necessario tenere d’occhio i biscotti mentre sono nel forno e fare la prova dello stecchino infilato alla fine della cottura, se esce pulito senza traccie di pasta, i biscotti sono pronti.
Si sa che per fare dei buoni dolci occorrono 7 ingredienti, farina, lievito, latte, uova, burro, zucchero, sale e un po’ di zafferano che, non costituisce la regola ma per far si che i dolci abbiano un bel colore sarebbe opportuno aggiungerlo.
Nel nostro caso servono degli stampini di forme differenti, a cuore, a stella , a forma di luna ecc.. per ricavare le forme dei biscotti dopo la preparazione dell’impasto, un valido suggerimento è che ritagliando i biscotti dalla pasta frolla stesa sul piano di lavoro infarinato, lo stampino va spesso immerso nella farina.
Solitamente in cucina ci sono bambini che partecipano attivamente alla preparazione dei biscotti.
Durante la cottura, la casa è invasa dal profumo degli aromi – cannella, chiodi di garofano in polvere, cardamomo, anice, noce
moscata, zenzero, vaniglia cioccolato.
Tutto ciò regala una quiete e un’atmosfera Natalizia.
Alcuni biscotti vengono modellati a mano. Anche le mani vanno infarinate, i biscotti vanno depositati su teglia fredda ricoperta da carta da forno.
La cottura va nella parte centrale del forno – se il forno è a funzione ventilata si possono cuocere contemporaneamente su diversi livelli più teglie.
Per la conservazione vanno bene i barattoli di latta.
Perché il biscotto di Pan-pepato non si secchi si consiglia di introdurre una mela o un’arancia nel barattolo. I biscotti di Pan -pepato ( Lebkuchen ) dai tempi antichi sono stati sempre considerati con virtù curative, li vendevano solo nelle farmacie dei conventi, solo loro avevano il miele sufficiente per produrli. La pasta per pan-pepato va stesa fino a 5 – 8 millimetri di spessore e la cottura è breve, durante la cottura la porta del forno può rimanere socchiusa.
RICETTA per 25 pezzi di Pan-pepato
INGREDIENTI
70 g di farina 00 – 180 g di farina di segale – 70 g di mandorle grattugiate – 5 g di
bicarbonato – 100 g di miele – 100 g di zucchero – 2 uova – 25 g burro fuso – mezza bustina di zucchero
vanigliato – scorza di limone grattugiata 1 cucchiaino – 1 cucchiaio succo di limone – mezzo cucchiaio di
grappa o rum – mezzo cucchiaio di cannella in polvere – polvere di chiodo di garofano pochissimo.
INOLTRE – latte per spennellare , nocciuole per guarnire.
PROCEDIMENTO :
Mescolare le farine con le mandorle e il bicarbonato -aggiungere il miele e lo
zucchero, le uova, lo zucchero vanigliato, il burro, il rum o la grappa, i chiodi di garofano – il succo di
limone e la scorza.
Far riposare l’impasto coperto in frigorifero per 12 ore. Tirare l’impasto sulla spianatoia con un spessore
di 1 cm.. Ritagliare con stampi le forme desiderate, spennellare con il latte, posizionare la nocciola in
centro e infornare.
Forno statico 180 gradi – Forno ventilato 160 gradi – tempo di cottura 6 minuti circa.
RICETTA – per 40 pezzi di Cornetti alla vaniglia
INGREDIENTI : 300 g farina 00 – 120 g. mandorle spellate e grattugiate – 220 g di burro – 120 g
zucchero – 4 tuorli – sale.
INOLTRE – zucchero vanigliato – zucchero –
PROCEDIMENTO : Versare la farina sul tavolo da lavoro, aggiungere le mandorle, impastare il burro
freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli, il sale unire tutto e impastare. Formare un rotolo, riporlo in
frigorifero per 1 ora. Formare poi delle palline dal peso di circa 10 g e sagomarle a forma di cornetti.
Adagiarli sulla teglia ricoperta con carta da forno. Quando sono pronti e ancora caldi spolverarli con lo
zucchero e lo zucchero vanigliato.
COTTURA: Forno statico 180 gradi Forno ventilato 160 gradi
TEMPO di cottura 11 minuti circa.
RICETTA – per 40 pezzi circa di SPITZBUBEN – ( occhi di bue ) frollini tirolesi farciti alla marmellata.
INGREDIENTI :
500 g farina – 350 g burro – 180 g di zucchero a velo – 3 tuorli piccoli – 1 bustina
zucchero vanigliato – 1 c scorza grattugiata di limone – sale – marmellata per farcire ( confettura )
albicocche o ciliegie – 1 bustina lievito in polvere.
Foderare la teglia con carta da forno.
PROCEDIMENTO :
Mescolare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero a velo, – aggiungere lo
zucchero vanigliato, la scorza di limone e il sale, le uova, la farina con il lievito e impastare bene.
Lasciare in frigorifero per circa 20 minuti. Stendere la pasta frolla con uno spessore di 5 millimetri,
usando gli stampini ritagliare di pari numero cerchietti interi e cerchietti con l’occhio della stessa
circonferenza ( 5 cm di diametro ). Cospargere poi di marmellata e sovrapporre l’un l’altro.
COTTURA – Forno statico 180 gradi Forno ventilato 160 gradi
tempo di cottura 8 minuti circa.
Auguro a tutti molta soddisfazione e una buona riuscita.
Nata tra le Dolomiti dell’Alto Adige, dove spicca il Catinaccio, noto come Rosengarten per il suo colore acceso al tramonto, mi sono appassionata alla degustazione dei vari piatti altoatesini, tra locande, masi, dove il profumo del fieno inebria la mia mente.
Ho le mie radici famigliari nella Laguna di Venezia ma qui a Bolzano non mi manca nulla.
A valle delle montagne ci sono laghi, prati in fiore, terrazzi adornati da stupendi gerani.
Per non parlare di meleti e di quei vigneti da cui provengono i pregiati vini altoatesini conosciuti in tutto il mondo.