È giallorosso ma tifa Sarnese-Nocerino: il pomodoro San Marzano tra storia, presente e futuro
Storia del San Marzano: dalle origini a icona DOP
Il San Marzano affonda le radici nel lontano 1770, quando un seme arrivò in dono dal Perù al Regno di Napoli e attecchì nei terreni vulcanici del Sarno – una vera sinergia tra terra e vulcano, che dà quel sapore unico.
Negli anni ’20 inizia la produzione industriale, diventando una colonna portante delle conserve campane .
La forma allungata, la polpa corposa, pochi semi e quel gusto agrodolce ne hanno fatto l’“Oro rosso della Campania”, riconosciuto come DOP sin dal 1996.
Dalla varietà originale si sono evoluti ibridi come KIROS e San Marzano 2, risultati di selezioni genetiche, per garantire gusto e resistenza.
Nuove regole e disciplinare di lavorazione
Nel maggio 2023 è entrato in vigore un decreto ministeriale che aggiorna temporaneamente il disciplinare DOP.
Le modifiche riguardano:
Aspetto | Dettagli |
Varietà ammesse | Solo San Marzano 2, KIROS e linee migliorate coltivate nell’areale DOP |
Aree di coltivazione | Precisamente nell’“Agro Sarnese‑Nocerino”, Vesuviano, Avellinese e nolano, con registri tenuti da Agroqualità |
Trasformazione | Solo conserve in vetro o lattina D.R.F., rispettando requisiti di peso sgocciolato, microbiologia e tempo di sterilizzazione |
Controlli | Gestiti da organismo autorizzato (Agroqualità), conforme al regolamento UE 1151/2012 |
In più, la legge italiana prevede piani di sviluppo rurale, incentivi per giovani agricoltori e istituzione delle “Strade e Terre del Pomodoro San Marzano”
Eventi in Campania dedicati al San Marzano
- “Piantalo!” – Orti della Musica a Sarno
13 maggio 2025: evento Green/Educational organizzato da Gustarosso e DANIcoop, tra orti e musica - Serata di valorizzazione – Sarno (SA)
Il 23 giugno 2025, a Villa Lanzara evento promosso dal Consorzio DOP e Anicav: focus su originalità, lotta all’Italian‑sound‑alike e consapevolezza del consumatore - Aspettando IL MIO San Marzano – Sarno (SA)
Il 21 Luglio 2025. Presso Tenuta Don Eugenio l’evento by SOLANIA che anticipa l’arrivo del RE dei pomodori, Il San Marzano DOP. Una serata all’insegna del gusto, tradizione e passione per il territorio.
- Sagra del Pomodoro San Marzano – Striano (NA)
5–7 settembre 2025. Piatti tradizionali (ragù, pizza fritta, parmigiana…), musica, agricoltura sociale e promozione del km0 - San Marzano Day
Manifestazione culturale e gastronomica ideata dal Consorzio per celebrare il San Marzano, punto di riferimento annuale per food‑lovers e addetti ai lavori
Gnocchetti al San Marzano giallo e rosso su crema di pecorino e basilico

Ingredienti per 4 persone
- 400 gr gnocchetti artigianali
- 250 gr pelati San Marzano rossi
- 250 gr pelati San Marzano gialli
- 100 gr pecorino romano stagionato
- 100 ml panna fresca
- Basilico fresco, 1 mazzetto
- 2 spicchi aglio, olio evo, sale, pepe
- Scaglie di pecorino e olio al basilico per guarnire
Procedimento
- Salsa San Marzano: soffriggi aglio in olio, aggiungi pelati interi o spezzettati, cuoci 10 min, sala e pepa.
- Crema di pecorino: sciogli pecorino grattugiato in panna a fuoco minimo, regola consistenza con acqua di cottura.
- Cuoci gli gnocchetti, scolali a metà cottura e falli saltare nella salsa.
- In piatto fondo, versa la crema al centro, adagiane una porzione, rifinisci con salsa San Marzano, basilico spezzettato, scaglie e un filo d’olio verde al basilico.
Perché funziona
- La dolce acidità e polpa compatta del San Marzano bilanciano la nota salina del pecorino.
- L’olio aromatizzato al basilico ne esalta il profumo in modo raffinato.
In sintesi…
Il San Marzano è molto più di un pomodoro: è identità territoriale, tradizione, normativa e innovazione. Con le nuove regole (2023), la DOP si rafforza, e gli eventi in Campania lo celebrano in grande stile. E se lo usi in cucina con una ricetta gourmet, sei già l’eroe della tavola.