Entusiasmo e voglia di scoprire il patrimonio
Oltre 600 presenze alla terza edizione di La Sardegna di Vinodabere, che si è tenuta sabato 18 e domenica 19 gennaio a Roma all’Hotel Belstay.
A degustare le oltre 200 etichette sono stati anche 170 operatori di settore (enotecari, ristoratori ed agenti), e circa 100 comunicatori del vino tra giornalisti, blogger ed influencer.
Con 47 cantine presenti ai banchi di assaggio, dove sono stati presenti i vignaioli, è stato possibile fare un viaggio attraverso i sensi, dunque, tra le produzioni provenienti dai territori di Alghero, Anglona, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Jerzu e Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna,
Ma l’obiettivo che sembra essere stato raggiunto va al di là dei numeri.
Le sensazioni raccolte tra i partecipanti ci raccontano di entusiasmo e consapevolezza di aver realizzato una vera e propria scoperta del patrimonio vitivinicolo della Regione e della elevata qualità dei suoi vini.
Apprezzamento è stato espresso inoltre per la possibilità di assaggio del Pecorino Romano, messo a disposizione dal relativo Consorzio di Tutela, sponsor dell’evento, che ha sede in Sardegna.
L’appuntamento con la quarta edizione di La Sardegna di Vinodabere verrà anticipato a dicembre 2025..
Anglona
-
Cannonau di Sardegna Rolu
-
Cannonau di Sardegna Riserva Bodale
-
Rosso Jafidora
-
Vermentino di Sardegna Aria
-
Cagnulari Pedra Cuada
-
Syrah Uttiu
-
Rosso Nachinono
Gallura
-
Vermentino di Gallura Funtanaliras Oro 2023
-
Vermentino di Gallura Arakena 2021
-
Vermentino di Gallura Aghiloja Oro 2023
-
Vermentino di Gallura S’Éleme Oro 2023
-
Rosso Galàna 2015
-
Rosso Kiri 2023
-
Cannonau di Sardegna Riserva Ruè 2017
-
Cagnulari Mimiè 2021
-
Carignano Sambì 2021
-
Ruinas 2023
-
Ruinas del Fondatore 2021
-
Nebbiolo Tiu Paolo 2020
-
Spumante Metodo Classico Extra Brut Vermentino di Gallura Aria di Mari 2022 (24 mesi sui lieviti)
-
Brut Nature Vermentino di Gallura Aria di Mari 2022 (20 mesi sui lieviti)
-
Metodo Classico Rosato Aria di Mari 2022 (24 mesi sui lieviti)
-
Vermentino di Gallura Lagrimedda 2023
-
Li Pastini 2023
-
Cannonau di Sardegna Rosato Rosamarina 2023
-
Maistrali 2022
-
Rosso Petra Ruia 2020
-
Paltusa 2023; Paltusa 2022
-
Riposu 2022
-
Vermentino di Gallura La Contra 2021
-
Rosso Baltòla 2019
-
Rosso Frati Gherra (Nebbiolo) 2021
-
Vermentino di Gallura Terra e Mare 2023
-
Superiore Bianco Smeraldo 2023
-
Rosso Terra e Mare 2020,2021 e 2023
-
Rosso Smeraldo 2020
-
Rosso Oltremare 2018
-
Cannonau di Sardegna Nero Smeraldo 2019
-
Riserva Su Mere 2018
-
Passito Smeraldo Vino da uve stramature