I giovedì di QB: I befanini toscani
- Fabiana Romanutti
- Ti potrebbe interessare Autori, I giovedì di Q.B.
I giovedì di QB: I befanini toscani
Scopri la ricetta autentica dei befanini, i biscotti della Befana tipici della Toscana, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie della Valle del Serchio.
L’Epifania tutte le feste porta via… e con lei, la dolce tradizione dei befanini! Questi biscotti, tipici di molte zone della Toscana, sono un vero e proprio simbolo delle festività natalizie. Ma è nella Valle del Serchio, e in particolare a Castelvecchio Pascoli, patria del celebre poeta, che questa tradizione è più radicata.
Una ricetta antica
La ricetta che vi proponiamo oggi è stata tramandata di generazione in generazione dalle famiglie locali e ci è stata gentilmente fornita dal Ciocco Tenuta e Parco. Un impasto semplice, a base di farina, zucchero, uova e burro, che si arricchisce con le note agrumate di limone e arancia. Al suo interno, un cuore morbido di marzapane, preparato con mandorle, zucchero e un tocco di liquore.
La magia dei befanini
La preparazione dei befanini è un’occasione per trascorrere del tempo in cucina e riscoprire i sapori autentici della tradizione. La pasta frolla, lavorata a mano e lasciata riposare in frigorifero, viene stesa e tagliata in forme diverse. Il marzapane, morbido e profumato, viene inserito all’interno dei biscotti e decorato con incisioni e motivi natalizi.
Castelvecchio Pascoli, culla della tradizione
Castelvecchio Pascoli, borgo natale del poeta Gabriele D’Annunzio, è un luogo ricco di storia e tradizioni. È proprio qui che la tradizione dei befanini è più viva e sentita. La casa museo del poeta, dove sono visibili le sue tre scrivanie, è una testimonianza del legame tra l’artista e il suo territorio.
Ingredienti e preparazione
Per i biscotti:
- 1 kg di farina
- 700 g di zucchero
- 250 g di burro
- 6 tuorli e 4 albumi
- Una bustina di lievito
- Scorza di limone e di arancia grattugiate
Per il marzapane:
- 300 g di mandorle tostate e tritate
- 280 g di zucchero
- 1 albume e mezzo
- Scorza di limone e di arancia grattugiate
- Alchèrmes, rum o cognac
Preparazione:
- Impasto: Lavorare tutti gli ingredienti per il biscotto fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare in frigorifero.
- Marzapane: Amalgamare tutti gli ingredienti per il marzapane fino ad ottenere un composto consistente.
- Assemblaggio: Stendere la pasta frolla, ritagliare i biscotti e farcire con il marzapane. Decorare e cuocere in forno.
Consigli:
- Per un tocco in più, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato o delle spezie all’impasto del marzapane.
- I befanini si conservano per circa un mese in una scatola di latta.
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un’età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di
filosofia e di storia l’hanno spinta all’approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.