Idee sfiziose ed equilibrare per arricchire i piatti
- redazione
- Ti potrebbe interessare Foodnews ed eventi, News
Idee sfiziose ed equilibrare per arricchire i piatti
L’inverno è alle porte e con esso l’invito a riscoprire la versatilità e i sapori autentici di due eccellenti prodotti della tradizione.
Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP portano in tavola il sapore della convivialità assieme al proprio gusto unico e inimitabile.
Questi due ingredienti sono infatti perfetti per le cene autunnali, ideali per arricchire piatti semplici ma sfiziosi, e allo stesso tempo bilanciati. Grazie ai loro peculiari sapori e aromi, contribuiranno alla creazione di abbinamenti unici per ricette gustose ed equilibrate.
Lo Speck Alto Adige IGP, con la sua leggera affumicatura derivante dal legno di faggio, offre un sapore delicato e intenso al tempo stesso, anche grazie alla stagionatura attraverso l’aria fresca di montagna.
La sua lavorazione unica e artigianale rende questo prodotto una vera delizia.
Il Formaggio Stelvio DOP, invece, è un formaggio semi-stagionato dal gusto ricco e cremoso, prodotto con il latte proveniente da ben 350 masi di montagna e caratterizzato da una pasta compatta e da un profumo avvolgente.
La sua versatilità in cucina lo rende ideale per molte preparazioni, sia come ingrediente principale che come accompagnamento.
Gnocchi al forno con Formaggio Stelvio DOP, salvia croccante, noci e funghi
Ingredienti
(Dosi per 4 porzioni)
400 g di gnocchi di patate
200 g di Formaggio Stelvio DOP
20 g di olio extravergine di oliva
Circa 20 foglie di salvia
Circa 10 noci tritate
300 g di funghi Portobello e Champignon
20 g pan grattato (facoltativo)
Procedimento
Pulite bene i funghi e tagliateli a fettine. Fateli rosolare in un tegame con olio extravergine di oliva e foglie di salvia tritate. Lasciateli appassire a fiamma dolce e quando saranno pronti, mettete da parte.
Tagliate il Formaggio Stelvio DOP a cubetti.
Cuocete in acqua bollente gli gnocchi di patate: state attenti a non cuocerli troppo perché sennò saranno troppo morbidi. Cercate di tenere la cottura indietro di 1-2 minuti rispetto le tempistiche indicate.
Quando gli gnocchi saranno pronti, scolateli bene e versateli nella casseruola con i funghi, aggiungendo metà del Formaggio Stelvio DOP e mescolate.
Riponete in una pirofila il tutto e aggiungete l’altra metà del Formaggio Stelvio DOP, le noci tritate e qualche foglia di salvia.
Spolverizzate con pan grattato per donare croccantezza e infornate.
Fate cuocere a 180°C in forno statico per 20 minuti, poi altri 7 minuti a forno ventilato per creare una goduriosa crosticina.
Servite caldi e filanti.
Patate al forno con involtini di fagiolini croccanti e Speck Alto Adige IGP
Ingredienti
(Dosi per 4 persone/circa dieci involtini di fagiolini e Speck Alto Adige IGP)
400 g di patatine novelle
400g di fagiolini
20-25 g circa Olio extravergine di oliva
Circa 10 nocciole tritate
1 cucchiaio di pan grattato
Circa 200 g di Speck Alto Adige IGP a fette
1 rametto di rosmarino
Sale q.b
Pepe q.b
Procedimento
Tagliate finemente il rosmarino e a spicchi o a metà le patatine novelle.
Condite le patate con olio, rosmarino, pepe e sale. Mescolate bene e aggiungete il pan grattato, amalgamate, riponete in una teglia foderata con carta forno e disponete in modo omogeneo.
Infornate in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 40 minuti o finché non saranno ben cotte e dorate.
Mentre le patate cuociono, lavate i fagiolini e privateli delle estremità. Metteteli a bollire per circa 10 minuti.
Per mantenere colore e croccantezza, appena cotti, passateli in una ciotola con acqua e abbondante ghiaccio per 2-3 minuti.
Scolate i fagiolini.
Preparate gli involtini arrotolando circa 4-5 fagiolini con una fetta di Speck Alto Adige IGP fino a ricoprirli quasi completamente. Procedete così con tutti i fagiolini.
Quando le patate saranno pronte, posizionatele in un piatto da portata e guarnite con gli involtini di fagiolini e Speck Alto Adige IGP. Condite con un leggero filo di olio. Tritate le nocciole e guarnite il tutto.