Il “Grande Slam” della cucina italiana nel mondo

Antonio Iacona
Agostino Coppola e Jannik Sinner

Il “Grande Slam” della cucina italiana nel mondo

Lo sappiamo, scriviamo di questo storico “Slam” del tennis mentre un altro è già in corso. Concluso, infatti, l’Open di Francia, lo storico Roland Garros, su terra rossa, ecco che già stiamo vivendo altre grandi emozioni con il torneo più prestigioso al mondo: quello di Wimbledon, il “tempio del tennis” su campi d’erba, con un pubblico che dovrebbe essere, tra l’altro, il più elegante ed educato al mondo.

Jasmine Paolini
Jasmine Paolini

Lo “Slam gastronomico”

Ma, in realtà, è di un altro “Slam” ancora che vorremmo scrivere, cioè di uno “Slam gastronomico”! Già, perché proprio in quel di Parigi, qualche settimana fa, ad accogliere i grandi campioni del tennis, non soltanto azzurri ma anche di altre nazionalità, è stata “Casa Italia”, con i suoi piatti ispirati alla Dieta Mediterranea e con i sapori autentici delle nostre tradizioni culinarie.

Grandi protagonisti di quelle giornate di “buon gusto” e di “salute a tavola” sono stati gli Chef dell’Associazione Cuochi Italiani in Francia, rappresentata dal talentuoso presidente Agostino Coppola e dagli Chef di Parigi Gaetano Meduri, responsabile dell’Associazione nella Capitale francese, Giulio Carnici e Massimo Bassi. Un’Associazione molto dinamica, che rappresenta egregiamente Federcuochi nel Paese d’oltralpe.

Lorenzo Musetti
Lorenzo Musetti

I protagonisti

Così, il cuore stesso del villaggio del Roland Garros si è animato ogni giorno di profumi, colori e sapori di piatti italiani, apprezzati in primis da campioni e campionesse come Jannik Sinner (il nostro numero uno al mondo!), Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Jasmine Paolini (italiana numero uno e top ten!) e anche di campioni stranieri, come Holger Rune, giovane talento danese, che ha gradito in particolare un piatto vegetariano della tradizione mediterranea.

Holger Rune
Holger Rune

E proprio i nostri campioni hanno fatto la loro speciale classifica dei piatti preferiti: Lorenzo Musetti, ad esempio, con il suo gioco raffinato in campo come a tavola, ha elogiato la pasta fresca preparata al momento; Lorenzo Sonego, sempre sorridente, ha apprezzato i secondi di carne tipici delle regioni del Sud Italia.

Lorenzo Musetti
Lorenzo Musetti

Luciano Darderi, emergente nel circuito ATP, ha condiviso un pranzo conviviale con lo staff, sottolineando la qualità delle materie prime; Jasmine Paolini ha gustato piatti leggeri e genuini prima dei match, con il suo piatto preferito: Pasta fresca con pomodoro, olive taggiasche e basilico (e ovviamente il Parmigiano Reggiano che non poteva mancare).

Luciano Darderi
Luciano Darderi

Sara Errani, veterana del circuito, ha espresso la sua gratitudine per un menu pensato appositamente per le esigenze degli atleti.

Sara Errani
Sara Errani

Il talento dei nostri Chef, dunque, ha conquistato il pubblico, oltre che gli sportivi, sottolineando come il “Grande Slam gastronomico” il nostro Paese, probabilmente, lo vive e lo conquista ogni giorno, grazie alla grande professionalità dei nostri Cuochi, anche e soprattutto di quelli che lavorano in prima linea all’estero, con il Bel Paese sempre nel proprio cuore e nelle proprie ricette!

Questo articolo è stato visualizzato: 27335 volte.
Condividi Questo Articolo
Antonio Iacona è nato nel 1974 a Catania. Poeta, scrittore, giornalista, dopo il Liceo Classico si laurea in Lettere Moderne, con una tesi su Gabriele d’Annunzio. Ha esordito nella letteratura nel 1999 con il romanzo Nonostante il silenzio (Ed. Playwork), cui sono seguiti le raccolte di poesie A metà del cielo (Ed. Playwork) e Tra valli e vandee (Aletti Editore), i romanzi Santa Cruz (Ed. i-work) e La Sposa Nera (Ed. Miele), il saggio letterario La Poesia al Potere. Cultura e produzione letteraria nella Fiume dannunziana (Ass. “Gabriele d’Annunzio”) e l’opera teatrale Lugdunum. Nel 2024 ha pubblicato un nuovo volume di poesie, Approcci e approdi. Appunti di vini, di viaggi, di stagioni e di poesie (Il Convivio Editore). Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Gabriele d’Annunzio”, è fondatore del Premio Letterario “Tito Mascali” e del Premio Giornalistico “Raccontare Catania”. È sommelier e assaggiatore di olio, ha conseguito il Diploma FISAR e l’Attestato ONAV, e da oltre un decennio si occupa di giornalismo enogastronomico, collabora con prestigiose riviste nazionali di settore ed è presentatore di eventi legati all’agroalimentare. È coordinatore editoriale della rivista “Il Cuoco”, magazine ufficiale della Federazione Italiana Cuochi, di cui Iacona è “voce narrante” e presentatore in tutti gli eventi nazionali. Cura gli uffici stampa di prestigiose cantine siciliane, ha tenuto corsi di comunicazione e giornalismo nelle scuole e, di recente, su invito dell’Università degli Studi di Catania, ha tenuto un seminario sul turismo enogastronomico.
Nessun commento

Lascia un commento