Il Sannio Consorzio Tutela Vini punta sui suoi vini: quattro eventi dal 16 al 18 giugno

Annatina Franzese

Il Sannio Consorzio Tutela Vini  punta sui suoi vini: quattro eventi dal 16 al 18 giugno

Il  Consorzio Tutela Vini Sannio ha in programma quattro eventi importanti dal 16 al 18 giugno. L’obiettivo è promuovere i vini e la cultura del Sannio. Ci saranno il Master della Falanghina del Sannio DOC, il Sannio Wine Experience tour, il Sannio Wine Rating e la chiusura della Sannio Academy.

Libero Rillo, Presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Saranno tre giorni intensi per far conoscere i vini del Sannio”.

Master della Falanghina del Sannio DOC

Lunedì 16 giugno inizia la terza edizione del Master della Falanghina del Sannio DOC. Questo evento, con l’Associazione Italiana Sommelier, è uno dei più importanti in Italia. Serve a far conoscere meglio la Falanghina del Sannio DOC e a formare sommelier. Questi professionisti diventeranno “ambasciatori” della Falanghina nel mondo.

Sarà anche premiato il Miglior Sommelier della Falanghina del Sannio DOC. Sandro Camilli, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, ha detto: “Vogliamo far capire la complessità di questo vitigno. I nostri sommelier devono trasformare questo tesoro in un’eccellenza riconosciuta”.

Sannio Wine Experience Tour: un viaggio nel Sannio

Dal 16 al 18 giugno, otto giornalisti esperti di vino, cibo e turismo saranno nel Sannio per il Sannio Wine Experience tour. Sarà un’occasione per scoprire le bellezze della zona di Benevento. Libero Rillo ha spiegato: “Il tour promuove vino e territorio. Crediamo che solo vivendo la storia e la cultura di un luogo si possano apprezzare i suoi vini”.

Sannio Academy: formazione e cultura

Sempre lunedì 16 giugno, si terrà la giornata conclusiva del primo semestre 2025 della Sannio Academy. Verranno consegnati gli attestati agli oltre 80 partecipanti dei 10 incontri fatti a Benevento, Castelvenere e Sant’Agata de’ Goti. La Sannio Academy è un progetto del Consorzio per valorizzare la storia, la cultura, il paesaggio e i vini locali.

Pasquale Carlo, responsabile del progetto, l’ha definita un “hub di formazione e promozione”. La Sannio Academy ha permesso a esperti e appassionati, italiani e stranieri, di approfondire la conoscenza del vino e della cultura enogastronomica e turistica del Sannio.

Sannio Wine Rating

Martedì 18 giugno è in programma il Sannio Rating. Questo evento annuale, organizzato con l’Associazione Italiana Enologi – sezione Campania, serve ad analizzare i vini e le loro annate. L’obiettivo è creare un archivio storico delle caratteristiche di ogni annata dei vini DOC del Sannio.

Roberto Di Meo, Presidente dell’Assoenologi della Campania, ha dichiarato: “Siamo fieri di collaborare per valutare la Falanghina del Sannio DOC e l’Aglianico del Taburno DOCG“. Dieci enologi professionisti faranno le degustazioni in modo anonimo.

Questi quattro appuntamenti dimostrano l’impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nel promuovere i suoi prodotti e il suo territorio.

Questo articolo è stato visualizzato: 24901 volte.
Condividi Questo Articolo
Vesuviana DOC come il pomodoro del piennolo, le albicocche, lo stoccafisso, il baccalà e mille altre cose che qui, alle pendici del Vulcano, crescono e si cucinano. Laureata in giurisprudenza e avvocato, ho da sempre la passione per la scrittura ed il giornalismo che coltivo ormai da anni. Mi divido tra il sociale e culturale e il cibo. Dopo esperienze di rilievo sono approdata in "DI Testa e di Gola" dove ricopro il delicato ruolo di Vicedirettore e scrivo di cibo a tutto tondo.
Nessun commento

Lascia un commento