La pizza del sabato: il “Caporalotto” de I Caporale
Per la pizza di questa settimana ci troviamo a Casalnuovo di Napoli, città a meta strada tra Pomigliano D’Arco ed Acerra.
Qui si trova la pizzeria I Caporale, che nasce da un progetto familiare, dove passione e tradizione si tramandano di generazione in generazione. Ai comandi del forno ci sono Domenico, Giuseppe e Raffaele: padre e figli uniti da un principio semplice ovvero che è l’unione che fa la pizza. Il locale, un tempo conosciuto come Mon Premiere, storico punto di riferimento a Casalnuovo, ha cambiato volto negli ultimi anni attraverso un processo di rebranding e una completa ristrutturazione degli ambienti, oggi giovanili e moderni.
Tra le specialità più rappresentative del menu de “I Caporale” spicca il Caporalotto, la creazione simbolo che meglio incarna la dedizione e l’arte di Raffaele Caporale.
Non si tratta di una semplice pizza, ma di una preparazione unica, a metà tra tradizione e innovazione, capace di raccontare l’amore per la cucina napoletana con uno stile originale.
Questo padellino gourmet è realizzato con un impasto speciale arricchito con semi di chia, lino e papavero, che gli conferiscono una croccantezza sorprendente e un equilibrio perfetto tra leggerezza e struttura. Il cuore di questa ricetta sta nella scelta accurata degli ingredienti: farine di tipo 0 e 1, ricavate da cereali antichi e a basso impatto glicemico, sono alla base di un impasto che riposa per 36 ore e lievita per altre 12, garantendo così digeribilità e un gusto profondo, radicato nella tradizione.
Il nome Caporalotto nasce dal cognome di famiglia Caporale ed è un tributo alla loro storia familiare . Usano cereali antichi per dare quell’aroma rustico che richiama i sapori di una volta. E per ottenere una croccantezza impeccabile, cuociono tutto esclusivamente in forno elettrico».
Il Caporalotto si presenta così come un viaggio culinario completo: disponibile sia in varianti salate che dolci, è pensato per soddisfare ogni tipo di gusto, offrendo un’esperienza sensoriale che va ben oltre la semplice pizza.
La variante che abbiamo scelto è il “Nudo e crudo”.
Stracciata pugliese, polvere di pomodoro, tartare di Marchigiana con olio e sale, zest di limone, piccante capsicum. Una pizza che fa dei contrasti il suo punto forte: il dolce della burrata e le gocce di piccante, ben si sposano con il gusto tenue della battuta di marchigiana e la nota acida della buccia di limone.
I Caporale si dimostrano essere una delle realtà più interessanti del panorama campano ( e non solo ) per cui ne consigliamo vivamente la visita!
Pizzeria I Caporale
Via Nazionale delle Puglie, 83, 80013 Casalnuovo di Napoli NA
331 538 2626