La recensione: Gasthof Locanda St. Ulrich Meltina Alto Adige
Oggi ci addentriamo in una valle tra Bolzano e Merano, precisamente a Meltina, 1340 metri di altitudine in questo posto molto bello e soleggiato sorge la locanda St.Ulrich.
La conduce la famiglia Obkircher Hans con la moglie Ulrika Chef e il figlio Ulrik impegnato in cucina con la mamma .
La figlia Vittoria serve ai tavoli.
Loro conducono il Gasthof dal 198o vale a dire 45 anni, un bel record..
Dall’atrio si accede ad una accogliente stube di legno seguita da un’ampia sala da pranzo.
Da lungo tempo la locanda accoglie pellegrini, è frequentata da Bolzanini, turisti e maggiormente famiglie con bambini per gli ampi spazi, prati, boschi e giochi per loro .
Senza macchine o altri pericoli oltre al gioco divertente di birilli per adulti.
Hans utilizza soprattutto prodotti del proprio Maso, nella loro fattoria allevano vitelli, pecorelle galline e naturalmente dell’animale non si butta via niente come testimoniano, frattaglie, zuppe di trippa, testina di vitello e animelle.
Sempre gli Obkircher coltivano i campi che in estate forniscono buona parte degli ortaggi.
Specialità della casa sono gli arrosti, i tortelli di patate, canederli, Gròstel (rosticciata) alla contadina.
Hans dispensa consigli anche sul giusto abbinamento con i vini.
Molto bella è la chiesetta accanto alla Locanda, chi entra può provare a far rintoccare le campane.
Nei boschi circostanti passeggiando, non è difficile trovare e raccogliere dei profumati porcini e finferli o meglio i gallinacci, per tagliatelle ai funghi appena raccolti.
Ora passiamo decisamente a raccontare le specialità della famiglia Obkircher….
Zuppe con crostini di milza, Canederli allo speck in brodo, ( per quanto riguarda la loro cottura. Prima si tuffano in acqua bollente per 15 minuti e poi si appoggiano sul piatto di portata con un buon brodo caldo di carne) , Frittatine in brodo, Crema di zucca con croccantini, Pastina in brodo con wùrstel, questi piatti hanno un costo cadauno di circa 7 euro.
Passiamo ai primi piatti :
Pasta alla pastora, Mezze lune di pasta di patate ripiene di fonduta, i famosi tris di Canederli ( alla rapa rossa, ai spinaci , di fegato, di formaggio, di speck, alle ortiche, ai funghi ecc…) conditi con il loro burro , questi piatti hanno un costo da 10 – 12 euro cadauno.
Secondi piatti.
Arrosto di vitello (copertina spalla del vitello) con contorni, Cotoletta alla milanese con patate saltate o fritte e mirtillo rosso, Goulasch dei loro bovini con polenta , riso o cappucci, Salsiccia fatta in casa con crauti e patate saltate 13 euro, queste pietanze vanno da 15 euro a 19 euro.
La Frau Ulrika fa dei dolci che impossibile non gustarli, Strudel , Rolade con frutta e panna.
Torte farcite e non mancano le Frittelle Tirolesi ripiene di marmellata, Omelette in varie versioni e lo Schmarren con zucchero a velo e mirtilli.
I prezzi vanno dalle 5 euro alle 9 euro.
Il Ristorante è adatto per diete vegetariane.
La cucina è italiana, tedesca, austriaca.
La struttura è accessibile con sedia a rotelle anche per ingresso bagni, ascensore.
Le Camere per sono ampie e pulite, cani ammessi, interno ed esterno servizio ai tavoli, ampio parcheggio.
In piena stagione è preferibile prenotare.
Albergo Ristorante Locanda St. Ulrich Aschlerbach 1
39010 Meltina Bolzano Alto Adige
tel. + 39 0471 668056 info @ sanktulrich.com
Distanze Mezz’ora da Merano 20 minuti da Bolzano
Aperto sabato e domenica dal 18 novembre
Chiuso dal 02 dicembre al 25 dicembre
Aperto dal 26 dicembre al 6 gennaio
gennaio, febbraio, marzo, aperto sabato e domenica
lunedì giorno di riposo
posti a sedere dentro stube 38, sala 30, fuori all’aperto 70
menù completo 20 – 30 euro Bancomat e Carte Credito ammesse.
Autore
-
Nata tra le Dolomiti dell'Alto Adige, dove spicca il Catinaccio, noto come Rosengarten per il suo colore acceso al tramonto, mi sono appassionata alla degustazione dei vari piatti altoatesini, tra locande, masi, dove il profumo del fieno inebria la mia mente. Ho le mie radici famigliari nella Laguna di Venezia ma qui a Bolzano non mi manca nulla. A valle delle montagne ci sono laghi, prati in fiore, terrazzi adornati da stupendi gerani. Per non parlare di meleti e di quei vigneti da cui provengono i pregiati vini altoatesini conosciuti in tutto il mondo.
Visualizza tutti gli articoli