La recensione: gli Strauben
Gli Strauben sono delle specialità Altoatesine.
Quando il bestiame dall’ Alpe veniva ricondotto a valle nelle stalle si preparava appunto questo dolce speciale, è comunque in uso in tutte le festività anche Natalizie.
La base della pasta poteva variare, a base di vino, lievito acido, farina di frumento, di segala, quello che il territorio produce di nostrano.
Per l’appunto parliamo degli Strauben lievitati.
La pastella va preparata fluida, viene versata nel burro fuso, o grasso per friggere con un apposito imbuto, se non possedete l’apposito imbuto potete usare anche di un imbuto normale, compiendo dei movimenti a cerchio.
Lo Strauben va fritto da entrambi i lati, va servito con zucchero a velo e nel centro una generosa cucchiaiata ( solitamente ) di mirtillo rosso delle nostre valli, ma anche composta di mele, di pere, di cotogne e così via.
Va fritto finchè non assume un colore dorato.
Un consiglio per rendere il fritto meno grasso, aggiungere alla pastella un po’ di grappa, in tal modo viene assorbito meno grasso.
Dopo la cottura si appoggia lo Strauben su carta assorbente da cucina,( brevemente) .
INGREDIENTI per 4 – 5 persone – 230 g farina – 310 ml di vino bianco o latte – 30 g di burro fuso – 4 uova – 30 ml grappa Treber o Psenner, o quella che avete, 60 g zucchero – 3/4 bustina di lievito – un pò di sale.
Inoltre grasso per friggere, zucchero a velo o zucchero con cannella per spolverare.
RICETTA
Mescolare bene la farina e il vino bianco, aggiungere il burro fuso, le uova, la grappa, lo zucchero, il lievito setacciato e il sale.
Fare riposare l’impasto per almeno 10 minuti.
Prendete una padella piana con bordi, avente un diametro di almeno 18 – 20 cm. (è la grandezza standard degli Strauben) .
Scaldare il grasso a circa 180 gradi.
Con l’aiuto dell’apposito imbuto far scivolare la pastella nel grasso ( può essere olio per friggere) con un movimento circolare dal centro verso l’esterno, appena è dorata la parte sottostante rigirare dall’altro lato.
Non si può perdere d’occhio mentre frigge bisogna essere pronti a rigirare prima che diventi troppo fritto, tempo di cottura 6 minuti circa..
Consigli molto utili, montare a neve gli albumi, gli Strauben risultano più ariosi e soffici.
Mescolare, impastare, dominare queste tecniche è fondamentale vi consentirà di ottenere senza difficoltà qualsiasi ricetta.
Gusterete una vera specialità .
Autore
-
Nata tra le Dolomiti dell'Alto Adige, dove spicca il Catinaccio, noto come Rosengarten per il suo colore acceso al tramonto, mi sono appassionata alla degustazione dei vari piatti altoatesini, tra locande, masi, dove il profumo del fieno inebria la mia mente. Ho le mie radici famigliari nella Laguna di Venezia ma qui a Bolzano non mi manca nulla. A valle delle montagne ci sono laghi, prati in fiore, terrazzi adornati da stupendi gerani. Per non parlare di meleti e di quei vigneti da cui provengono i pregiati vini altoatesini conosciuti in tutto il mondo.
Visualizza tutti gli articoli