Leccinum Lepidum, il leccino

Leccinum Lepidum somiglia molto ad un porcino ma non lo è, appartiene alla famiglia delle boletaceae per questo viene cunfuso spesso. Comunemente chiamato leccino.fig.1

Tipico di ambiente boschivo, soprattutto boschi di Querce e Pino, o dei lecci lungo i litorali marini dell’Italia centro meridionale; abbastanza diffuso nel tardo autunno fino in inverno, vista la temperatura mite delle coste meridionali.

Il cappello di dimensioni variabili dai 5 ai 15 cm, si presenta rotondeggiante poi aperto, fino ad essere emisferico-convesso, di colore giallo rossastro o bruno-rosso; cuticola liscia leggermente vellutata col tempo secco. I tubuli sono arrotondati al gambo, di colore giallo limone fino a verdastro; i pori sono rotondi e piccoli, leggermente nerastri alla maturità. Il gambo alto 6/12 cm, è ventricoso, spesso incurvato di colore giallo sporco, decorato da numerose e minute fibrille brunastre, più o meno evidenti. La carne soda è bianco/gialla leggermente rosa, senza particolare odore. Le spore sono fusiformi. Fig.2

Si tratta di un fungo con una buona commestibilità, preferibilmente va consumato giovane e usato solo il cappello perché il gambo risulta fibroso; è consigliabile eliminare i tubuli presenti sotto il cappello (spugna), negli esemplari troppo vecchi. Da non confondere è la specie leccinum crocipodium, presenta un gambo obeso rispetto al lepidum e non ha buona commestibilità per via del fatto che dopo cottura diventa nero con carne molliccia, evitate di raccoglierlo, fig3. ATTENZIONE!

In cucina, richiede un’adeguata cottura per evitare eventuali sintomi nauseanti e/o dolori addominali, quindi fare bollire abbondantemente il fungo nel suo stesso brodo. Nessuna preoccupazione dopo lessati e tagliati se cambiano colore, è una caratteristica normale. Possono essere conservati nel congelatore dopo cottura oppure tagliati ed essiccati.

Ottimi trifolati in padella con olio prezzemolo aglio e peperoncino, si prestano bene, viste le dimensioni del loro cappello ad essere riempiti di carne macinata, salsiccia, verdure, formaggi e infornati. Oppure impanati e fritti, uno squisito secondo piatto.

Buona passeggiata

Inizia a digitare per vedere i post che stai cercando.