Lo Stappo: Rosato le Coste
- Fabio Riccio
- Ti potrebbe interessare Autori, Lo Stappo
Lo Stappo: Rosato le Coste
Se stai cercando un vino capace di sorprendere al primo sorso, il Rosato Le Coste di Gradoli (VT) è ciò che fa per te.
Un rosato naturale che racchiude tutta la felicità in un calice, perfetto per chi ama le esperienze autentiche e fuori dagli schemi. Ecco tutto quello che devi sapere su questo straordinario vino.
Prodotto con uve 100% Aleatico provenienti da una vigna di oltre 50 anni, il Rosato Le Coste conquista con la sua genuinità e complessità.
La vinificazione prevede circa due ore di macerazione sulle bucce, seguite da una pressatura delicata, fermentazione in vasche di cemento e un affinamento in legno. Una volta completato il processo, il vino viene imbottigliato, mantenendo intatta la sua naturalezza.
-
Colore: Un affascinante rosa limpido, invitante e ammaliante.
-
Profumo: Note di erbe aromatiche, pompelmo rosa, cipria, con sentori di fragole mature e frutti di bosco. Un tocco rustico che lo rende immediatamente riconoscibile e irresistibile.
-
Gusto: Fresco, succoso e avvolgente. Il finale è lungo e regala sfumature di fichi, fiori di zagara e una leggera mineralità.
-
Alcol: Ben equilibrato, non sovrasta il sorso ma esalta l’armonia complessiva.
- Vino Naturale d’Eccellenza: Ideale per chi apprezza i vini autentici, lontani dalle omologazioni industriali.
- Versatilità Gastronomica: Si abbina perfettamente a piatti tradizionali come pasta e fagioli, formaggi alla griglia come il caciocavallo e dolci come il babà.
- Esperienza Sensoriale Unica: Ogni sorso è un viaggio tra freschezza, eleganza e un tocco di rusticità.
- Tradizione e Innovazione: Frutto di una viticoltura rispettosa delle antiche tradizioni del Lazio.
Il Rosato Le Coste non è per gli “esperti” diffidenti verso i vini naturali o per chi ama le etichette convenzionali.
Non è neanche per chi si limita a ostentare il calice senza apprezzarne davvero il contenuto.
È invece perfetto per i veri appassionati alla ricerca di un vino che sappia emozionare e sorprendere.
Pur avendo un prezzo leggermente superiore alla media dei vini naturali, il Rosato Le Coste giustifica ogni centesimo con la sua qualità, complessità e capacità di regalare felicità a ogni sorso.
Vuoi saperne di più? Una rapida ricerca su Google ti offrirà ulteriori dettagli e recensioni. Non perdere l’occasione di scoprire questo piccolo capolavoro della viticoltura naturale!
Interessato da più di venti anni al modo del cibo, crapulone & buongustaio seriale. Dal lontano 1998 collabora come autore alla guida dei ristoranti d’Italia de l’Espresso, ha scritto sulla guida Le tavole della birra de l’Espresso, ha collaborato a diverse edizioni della guida Osterie d’Italia di Slow Food, ha scritto su Diario della settimana, su L’Espresso e su Cucina a sud. Scrive sulla rivista il Cuoco (organo ufficiale della federazione cuochi). Membro di molte giurie di concorsi enogastronomici. Ideatore e autore del sito www.gastrodelirio.it