Lo zelten di Natale Sudtirolese

Lo zelten di Natale Sudtirolese

Lo zelten di Natale Sudtirolese

La gente Sudtirolese qui in Alto Adige ama soprattutto la qualità e la tradizione il Zelten ( pane di frutti secchi ) viene preparato per le feste natalizie.

È un dolce adatto  anche come strenna da regalare, viene molto apprezzato da chi lo riceve.

Questo dolce si può preparare anche 20 giorni prima delle festività Natalizie, quando è pronto, lo si abbellisce con mandorle, noci, frutta candita,  viene  poi confezionato con la pellicola antiaderente e rifinito con un bel nastro Natalizio.

Lo si può considerare ” un pane alla frutta secca del contadino ” simbolo di fertilità si iniziava a prepararlo ( nei tempi storici ) il giorno di San Tommaso.

Ora lo troviamo normalmente anche nei panifici .

Nei Masi dei contadini questo tipo di pane di segale veniva preparato in una misura abbastanza grande, per poi distribuirlo ad ogni collaboratore del Maso, a pezzetti.

Questa prelibatezza secondo loro aveva dei poteri straordinari ed era di buon augurio per la fertilità.

Quasi tutti gli ingredienti per realizzare questo dolce sono prodotti e coltivati dai contadini.

Di seguito vi  descrivo la dose per due Zelten.

– 100 ml acqua – 10 g lievito – 1 c zucchero – 75 g farina – 50 g farina di segala – 7,5 g sale – mezzo cucchiaio di  olio – mezzo cucchiaio di  anice –  mezzo cucchiaio di cumino –  250 g di fichi secchi sminuzzati – 125 g di uvetta – 60 g di uvetta sultanina – 60 g tra noci e nocciole tritate – 60 g pinoli – 25 g buccia di limone candita –  25 g buccia di arancia candita – 25 ml vino bianco – 2 cucchiai di grappa o rum – 35 g di miele – un cucchiaio scarso di scorza di limone grattugiata – un cucchiaio  di scorza di  arancio grattugiata – un pizzico di cannella – un pizzico di chiodi di garofano in polvere –  un pizzico di noce moscata – un pizzico di spezia di pimento.

ESECUZIONE

– unire lievito, zucchero con acqua calda, lasciare riposare per 10 minuti – aggiungere le farine, il sale, l’olio , l’anice, il cumino. Lavorare la massa,  far lievitare per 30 minuti a 35 gradi coperta.

Marinare nel rum o grappa e nel miele i fichi, l’uvetta, le noci, i pinoli, le mandorle, mentre la frutta candita nel vino bianco.

Aggiungere il limone e l’arancia grattugiata, la cannella, chiodi di garofano, il pimento e noce moscata. Impastare molto bene il tutto, dare la forma desiderata allo Zelten,  quadrata o rotonda , piccola o grande.

Decorare sopra con noci e mandorle, far riposare per 20 minuti. Cuocere in forno preriscaldato, spennellando spesso con il miele, fino a quando hanno un bel marrone intenso.

COTTURA –

Forno statico 170  gradi  –  Forno ventilato 150 gradi .

Tempo di cottura 40 minuti circa Una volta raffreddato  il dolce si può avvolgere nella pellicola, così manterrà  a lungo la sua morbidezza.

Buon divertimento, sono sicura che avrete un’ottimo risultato.

Lascia un commento