Paestum Wine Fest e Intrecci: un binomio vincente

Paestum Wine Fest e Intrecci: un binomio vincente

Paestum Wine Fest e Intrecci: un binomio vincente

Il Paestum Wine Fest, in collaborazione con Intrecci – Accademia di Alta Formazione e Accoglienza, ha assegnato la prima borsa di studio a Domenico Soccodato, studente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco” di Sant’Arsenio.

Un’iniziativa che mira a valorizzare i giovani talenti della ristorazione e a promuovere l’eccellenza nel settore.

Un futuro promettente per Domenico Soccodato

La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Istituto “Sacco” di Sant’Arsenio, alla presenza di autorità, docenti e studenti. Domenico Soccodato ha ricevuto la borsa di studio che gli permetterà di frequentare l’Accademia Intrecci, una delle scuole di alta formazione più prestigiose nel settore dell’ospitalità.

Un’opportunità unica per i giovani

Il premio “Intrecci – Paestum Wine Fest” rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti della ristorazione. Grazie a questa borsa di studio, i vincitori potranno accedere a una formazione di alto livello, acquisendo le competenze necessarie per lavorare nei migliori ristoranti del mondo.

Paestum Wine Fest e Intrecci: un binomio vincente

La collaborazione tra Paestum Wine Fest e Intrecci è nata con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le eccellenze enogastronomiche italiane. Grazie a questa partnership, molti giovani hanno già avuto l’opportunità di crescere professionalmente e di costruire un futuro nel mondo della ristorazione.

La seconda edizione del concorso

Paestum Wine Fest ha già riaperto le iscrizioni per la seconda edizione del concorso. Gli studenti degli istituti alberghieri di Salerno potranno partecipare e dimostrare le loro abilità in cucina e nella sala. Il vincitore avrà la possibilità di frequentare l’Accademia Intrecci e di iniziare così un percorso professionale di grande prestigio.

Il premio “Intrecci – Paestum Wine Fest” è un esempio concreto di come il mondo della scuola e quello del lavoro possano collaborare per formare giovani professionisti di alto livello. Grazie a questa iniziativa, il territorio salernitano si conferma un punto di riferimento per la formazione nel settore dell’ospitalità.

Autore

  • blank

    Appassionato di cibo e scrittura, Esplora il mondo culinario attraverso parole che catturano sapori, profumi e storie. Dai piatti tradizionali alle ultime tendenze gastronomiche, Condivide la sua passione per il cibo con un tocco personale e coinvolgente.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento