Pizza: nasce Intelligenza Artigianale, il nuovo podcast di Sorì
Sorì, la storica azienda casearia campana, lancia un nuovo podcast: “Intelligenza Artigianale”. Questo progetto ci porta in un viaggio unico nel mondo della pizza, mostrando il lato più autentico e personale dei pizzaioli.
Oltre la professione: storie di passione e famiglia
Il podcast è composto da undici episodi, ognuno dedicato a una pizzeria diversa. L’obiettivo è esplorare la dimensione umana che si cela dietro la grande passione per la pizza e gli impasti di alta qualità. Il termine più ricorrente negli incontri è stato “famiglia”, un segno di quanto i legami personali siano centrali in questo mestiere. Tutte le puntate sono disponibili su Spotify e sulle piattaforme social di Sorì.
Un cast d’eccezione tra maestri e nuovi talenti
La prima puntata vede protagonista Franco Pepe (Pepe in Grani), una vera icona internazionale della pizza. Seguiranno poi le storie di:
- Antonio Visentin e Giammarco Ambrifi (Pizzeria della Passeggiata)
- Federico Visinoni (Pizzeria Fermento)
- Mauro Espedito (Owap Pizzeria)
- Giacomo Garau (Pizzeria Olio e Basilico)
- Luigi Santagata e Marco Pece (Pizzeria Vino e Biga)
- Emanuele Del Prete (Pizzeria Anna dal 1989)
- Cosimo Chiodi (Pizzeria del Corso)
- Fabio Cristiano (Antica Pizzeria da Gennaro)
- Marco e Luca Coppola (Coppola’s Bakery)
- Michele Fuccio (Pizzeria Di Stora)
Questi pizzaioli condivideranno i loro percorsi, i ricordi d’infanzia, gli affetti, gli interessi e i sogni. Dal tradizionale al contemporaneo, “Intelligenza Artigianale” ci farà scoprire il mondo della pizza attraverso le voci di chi la crea, uniti da un profondo amore per il proprio lavoro.

La pizza come connettore sociale e culturale
Antonello e Gaetano Sorrentino, alla guida di Sorì, spiegano che l’intento è stato quello di “esplorare il mondo della pizza partendo dall’anima”, dando voce ai grandi professionisti. Le loro storie, a volte commoventi, a volte divertenti, hanno rivelato il ruolo fondamentale della pizza nella nostra società. Si è evidenziato come le figure femminili, come nonne, mamme o compagne, abbiano spesso rappresentato un’ispirazione cruciale per molti pizzaioli.
Le interviste, condotte da Stefano Carboni, comunicatore enogastronomico e docente universitario, hanno mostrato un forte senso di appartenenza a questo mondo e una visione comune della pizza come strumento di connessione sociale.
Luigi Vitale, coordinatore marketing di Sorì, sottolinea come molti di questi pizzaioli, pur diventando icone, siano rimasti legati alle loro radici, trasformandosi in punti di riferimento per le loro comunità. La pizzeria, quindi, non è solo un luogo dove gustare cibo, ma un vero e proprio spazio di incontro e condivisione. “Con Intelligenza Artigianale abbiamo voluto dare voce alla dimensione umana del pizzaiolo per mostrare come questa figura sia l’espressione di valori profondi”, conclude Vitale.
La famiglia Sorì: dietro le quinte dell’eccellenza
Analogamente, Sorì, con i suoi 150 anni di storia, ha saputo costruire una vera e propria “famiglia”. Questa include non solo i grandi pizzaioli vicini alla filosofia dell’azienda, ma anche tutti coloro che lavorano dietro le quinte. Il podcast, infatti, darà spazio anche alle storie del team Sorì: dai reparti produttivi al marketing, dalla logistica ai trasportatori, fino agli addetti al controllo qualità.
Questa narrazione corale evidenzia come la pizza sia molto più di un semplice prodotto gastronomico: è un patrimonio culturale, un gesto d’amore e un simbolo vivo della nostra identità.