Santa Lucia, le tradizioni a tavola da Nord a Sud

Santa Lucia, le tradizioni a tavola da Nord a Sud
Santa Lucia, le tradizioni a tavola da Nord a Sud

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, una delle feste più attese dai bambini in molte regioni italiane e nel Nord Europa.

Questa festività, oltre ad avere un forte significato religioso, è ricca di tradizioni culinarie che variano da Nord a Sud. Scopriamo le principali usanze e i piatti tipici legati a questa giornata speciale.

Chi era Santa Lucia e perché si festeggia?

Santa Lucia, vissuta nel IV secolo a Siracusa, è una martire cristiana famosa per la sua fede incrollabile.

La sua leggenda è legata a numerosi miracoli e alla protezione della vista, derivata forse dal suo stesso nome, che in latino significa “luce”. Il suo culto è particolarmente sentito in città come Siracusa, Palermo, Verona, Brescia e in molte zone del Nord Italia e della Scandinavia.

Tradizioni a tavola 

1. Trentino-Alto Adige: Lo Zelten

Lo Zelten è un dolce a base di frutta secca e candita. Anticamente preparato il 13 dicembre, veniva consumato durante tutte le festività natalizie.

2. Toscana: Bollenti o Necci

In Toscana si preparano i bollenti o i necci, frittelle di farina di castagne farcite con ricotta o stracchino. Tradizionalmente si cucinano sui testi e si gustano nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, considerata la notte più lunga dell’anno.

3. Puglia: Gli Occhi di Santa Lucia

In Puglia si preparano gli Occhi di Santa Lucia, dolcetti simili ai taralli glassati. Una ricetta semplice e perfetta da fare insieme ai bambini per onorare la santa protettrice della vista.

4. Sicilia: Arancini e Cuccìa

A Siracusa e Palermo, città natale della santa, il 13 dicembre si gustano gli arancini e la cuccìa. Quest’ultima è un dolce a base di grano bollito e crema di ricotta, legato al miracolo del grano arrivato nel 1646 dopo una lunga carestia.

5. Sardegna: I Biscocchi

In Sardegna si preparano i biscocchi, dolcetti rotondi farciti con marmellata di mirtilli. La loro forma ricorda una palpebra socchiusa, simbolo della protezione della vista.

Da Nord a Sud, ogni regione italiana e diversi Paesi europei celebrano Santa Lucia con dolci tipici e piatti tradizionali.

Che si tratti di Zelten, arancini, necci o Lussekatter, il 13 dicembre è una giornata dedicata alla gioia, alla condivisione e alla dolcezza delle antiche tradizioni.

Lascia un commento