Un natale speciale con il Pecorino Romano DOP
- redazione
- Ti potrebbe interessare Foodnews ed eventi, News
Un natale speciale con il Pecorino Romano DOP
Questo Natale rendi la tua tavola ancora più speciale con il gusto inconfondibile del Pecorino Romano DOP, il formaggio che da secoli conquista i palati di tutto il mondo.
Perfetto per celebrare le feste in grande stile, il Pecorino Romano DOP è l’ingrediente che trasforma ogni piatto in un capolavoro di sapori autentici e tradizionali.
E quest’anno gli chef della Federazione Italiana Cuochi propongono un menu esclusivo, ricco di creatività e fascino natalizio, dove il Pecorino Romano DOP è il protagonista indiscusso: un formaggio dal carattere deciso, con un sapore unico che racconta la storia di terre lontane, di pascoli rigogliosi e di tradizioni secolari.
Un viaggio nel cuore delle tradizioni che arriva sulle tavole natalizie con una proposta gastronomica ricca di fascino e semplicità, perfetta per ogni occasione speciale.
La magia del Natale si assapora piatto dopo piatto, dove ogni ingrediente è scelto con cura per offrire un’esperienza gastronomica unica fra tradizione e innovazione. Ecco, dunque, le proposte per le feste.
Pasta Cresciuta con Salsa Cacio e Pepe (Chef Andrea Del Villano)
Ingredienti per 4 persone
250 g di farina 00; 200 g di acqua frizzante; 7 g di lievito fresco di birra; 6 g di sale; 140 g di panna; 50 g di Pecorino Romano DOP125 g di Pecorino (per la finitura)
• Pepe nero
• Olio di semi di girasole (per friggere)
Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
Sciogli il lievito nell’acqua frizzante.
Aggiungi la farina e mescola bene.
Aggiungi il sale e continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Copri l’impasto e lascialo lievitare fino a quando non raddoppia di volume.
Preparazione della salsa cacio e pepe:
Porta a bollore la panna in un pentolino.
Togli dal fuoco e aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato e il
pepe nero.
Frulla il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia e
cremosa.
Frittura della pasta cresciuta:
Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, scalda abbondante
olio di semi di girasole in una padella.
Con l’aiuto di due cucchiai bagnati nell’olio, prendi delle piccole porzioni di
impasto e fallo scivolare nell’olio caldo.
Friggi fino a doratura, quindi scolali e asciugali su carta assorbente.
Finitura e servizio:
Passa i bocconcini fritti nel Pecorino grattugiato.
Servi immediatamente, accompagnando con la salsa cacio e pepe
preparata.
Conservazione:
Si consiglia di mangiarli appena fritti per mantenere la croccantezza. Se desideri conservarli, puoi tenere l’impasto crudo in frigorifero per un massimo di 24 ore e friggere i bocconcini al momento del consumo.