Vini di Sicilia 2025, un’utile guida firmata Slow Wine

Vini di Sicilia 2025, un’utile guida firmata Slow Wine

Vini di Sicilia 2025, un’utile guida firmata Slow Wine

È stata appena presentata e distribuita nelle edicole siciliane, in abbinamento facoltativo a “Il Giornale di Sicilia” o alla “Gazzetta del Sud” , la guida “Vini di Sicilia 2025”.

Come ha dichiarato Marco Romano, direttore de Il Giornale di Sicilia, tale guida  «vuole far conoscere la Sicilia non solo ai residenti ma anche ai turisti che vengono qui per conoscere l’isola».

La Guida, firmata da Slow Wine e curata da Francesco Abate, responsabile Sicilia della Guida Slow Wine e Slow Food  e Giancarlo Gariglio, curatore proprio di Slow Wine.

Racconta per l’ottavo anno consecutivo i vini dell’Isola, percorsa in lungo e in largo, provincia per provincia. Come precisano i due curatori questa nutrita selezione di Vini e Cantine, riunisce i tre millesimi 2023, 2022 e 2021, accomunati dalle svariate difficoltà climatiche che i produttori hanno dovuto affrontare per salvaguardare il patrimonio vinicolo e la qualità delle uve.

Vini di Sicilia 2025 è un vero peregrinare “in vino veritas” sulle vie del vino rosso, rosé o bianco con soste obbligate nelle numerose cantine siciliane delle quali la guida non solo riunisce informazioni meramente tecniche ma, pagina dopo pagina, località dopo località, narra la storia del vignaiolo che da solo o con la famiglia ha aperto la cantina, il tipo di uve dei vigneti e persino gli odori che si respirano e si assaporano sia mentre si passeggia tra le vigne, sia dopo avere stappato una bottiglia di vino: non mancano i riferimenti agli odori agrumati del cedro o dell’arancia o dei frutti rossi di un frappato, ma anche il sapore speziato o addirittura salino di qualche tipologia di catarratto.

È una guida che solletica i sensi, nessuno escluso e che testimonia il profondo legame con la proprio terra di uomini e donne siciliani infaticabili e laboriosi, che scelgono di produrre vitigni autoctoni.

Quod bonum faustum felix fortunatumque sit!

Lascia un commento