Scopri la Vitamina B3 (niacina) e i suoi benefici sul sistema nervoso e sulla digestione
La vitamina B3, chiamata anche niacina, fa parte delle vitamine idrosolubili, ossia quelle vitamine che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso una sana e corretta alimentazione. Il fabbisogno giornaliero di vitamina B3 varia a seconda del sesso: 14 mg/g per le donne adulte e 18 mg/g per gli uomini adulti.
Oggi scoprirai una delle vitamine più importanti per la nostra salute: la Vitamina B3. Insieme vedremo quali sono gli alimenti che contengono un maggior quantitativo di questa vitamina e quando è consigliata l’integrazione.
Iniziamo dalle fonti naturali di Vitamina B3.
In quali alimenti è presente la vitamina B3?
La Vitamina B3, o niacina, è presente in:
- carni bianche
- spinaci
- arachidi
- fegato di manzo
- lievito di birra
- alcuni pesci come salmone, pesce spada e tonno
Questa vitamina è fondamentale per la respirazione delle cellule e per la circolazione sanguigna, ma il suo ruolo è importante per la nostra salute anche per altri motivi.
La Vitamina B3 protegge la pelle supportando l’organismo nella formazione di lipidi e ceramidi, due sostanze essenziali nella protezione cutanea.
La niacina favorisce anche il processo di digestione degli alimenti e collabora al corretto funzionamento del sistema nervoso.
Leggi anche: Vitamina K, un formidabile aiuto per la nostra salute
Quali sono i sintomi da carenza di niacina?
La carenza di niacina si manifesta attraverso diversi sintomi come mal di testa, nausea, irritabilità, ma anche perdita generale del tono muscolare e a cattiva digestione.
Integrazione di Vitamina B3
Di solito, una dieta sana e variegata fornisce l’apporto di Vitamina B3 necessario al nostro organismo per funzionare correttamente.
Ci sono però situazioni in cui è richiesta l’integrazione di Vitamina B3, come per le persone anziane, per i soggetti che svolgono attività lavorative particolarmente faticose, per chi pratica sport di frequente.

Dietista, Nutrizionista, Specialista in Scienze della Nutrizione Umana, Perfezionato in Fitoterapia. Docente al corso di Laurea in Dietistica e al Master di I e II Livello in Nutrizione dell’Università Cattolica di Roma (Policlinico Agostino Gemelli). Docente e Cultore della Materia in Endocrinologia e Nutrizione Umana presso Scienze Motorie, Università Cattolica Milano. Riceve presso lo studio medico di Roma, via di San Pancrazio 7A. Telefono: 06 96 70 18 88 – loretonemi@gmail.com – Sito web – Facebook