Iniziare la preparazione spurgando bene le arselle, dopodiché occorre lavarle e metterle in un recipiente piuttosto capiente con acqua e sale. Lasciarle almeno un'ora. Trascorso questo tempo, sciacquare nuovamente i molluschi sotto il getto dell'acqua corrente e trasferirli sul fuoco, in un tegame abbastanza largo dove farli aprire al calore. Man mano che si aprono, estrarre le arselle con una schiumarola e disporle su un piatto. Quando saranno tutte aperte, è necessario separare i gusci serbando la parte di valva che contiene il mollusco attaccato. Raccogliere in una ciotola il liquido rimasto nel tegame, facendolo passare attraverso le maglie di un colino fine rivestito con una garza. Successivamente, in un tegame scaldare l’olio, aggiungere l’aglio e fare insaporire bene. Quando l'aglio sarà cotto, eliminarlo e aggiungere la passata di pomodoro. Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno fino a quando la salsa sarà completamente impregnata d'olio, dopodiché aggiungere l’acqua molto calda e fare bollire. Nel momento in cui il liquido risulterà ristretto, unire le arselle preparate in precedenza, la loro acqua salata e una manciata di prezzemolo tritato. Riportare a ebollizione, dopodiché aggiungere la fregola e fare cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti. Se necessario, aggiungere un pizzico di sale. A questo punto, versare la fregola nel piatto da portate e servire.