Inizia con questa ricetta una serie di proposte vegane ed in armonia con la natura
Special Burger di borlotti
INGREDIENTI:
150 grammi di fagioli secchi tipo borlotti,
20 grammi di succo di barbabietola (opzionale),
25 grammi di salsa tamari,
3 grammi di sale,
3 grammi di fumo liquido (opzionale),
2 grammi di aglio secco (opzionale),
5 grammi di paprika piccante,
30 grammi di olio di girasole,
60 grammi di cipolla rossa/bionda tagliata fine
PROCEDIMENTO:
1 Metti in ammollo i fagioli secchi almeno 24 ore. Trascorso questo tempo, scolali e l’acqua evita di usarla. Se hai delle piante, per rimanere nel tema dell’economia circolare, puoi usarla per annaffiarle;
2 In un frullatore o con un minipimer, inserisci i fagioli secchi scolati e il resto degli ingredienti tranne la cipolla;
3 Frulla bene fino ad ottenere un composto simile ad una “pappetta”. Puoi notare che il composto, grazie alla frullatura, tende a legarsi da solo.
4 Versa il composto in una bacinella, aggiungi la cipolla tagliata fine e mescola bene amalgamandola al composto ottenuto.
5 Riponi in frigorifero e lascia riposare per qualche ora. E’ sempre comunque ideale preparare il composto il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo.
6 Andiamo a cuocere il burger / pattie: Fai i burger, dividendo il composto in diversi “blocchi” di 130 grammi cadauno. Scalda una pentola antiaderente fino a portarla a 160-180 gradi e poi aggiungi dell’olio. A questo punto, inserisci dentro la pentola un coppa-pasta della misura che preferisci (l’ideale è che sia della larghezza come quella del pane) e al suo interno versaci il composto di fagioli e livella bene, poi leva il coppa-pasta. Cuoci per ogni lato 2 minuti e prima di girare lato, verifica che si sia formata bene la crosticina (altrimenti il paddie si romperà). Rosola in questo modo per ogni lato 2 volte. Quindi 4 volte per ogni lato in totale.
7 Goditi questa divina bontà e buon appetito!!
CONSIGLI:
– per controllare che sia cotto, fai un taglio a V sulla superficie del burger e alza con il cucchiaino il composto. Se il colore è differente da come era all’inizio, allora è segno di essere cotto
– puoi cambiare i borlotti anche con altri tipi di fagioli, come per esempio i cannellini. Prima comunque di cambiare il tipo di fagiolo, prepara questa ricetta come l’originale in modo che tu sappia come esce la consistenza e di conseguenza, quando cambierai il tipo di fagiolo, saprai se la consistenza va bene oppure no. Se è troppo dura, aggiungi pure un goccio di acqua, poco per volta fino ad ottenere il risultato desiderato.

Le radici della mia cucina prendono ispirazione dalla mia sensibilità nei confronti dei più bisognosi e in particolar modo nella salvaguardia di tutti gli amici animali che ci accompagnano nel cammino di questa vita!
Sono nato a Lissone (MI) ma oggi vivo in Spagna, in un piccolo paesino nelle montagne a qualche minuto dal mare, eppure i profumi e i ricordi dei momenti della mia infanzia vivono con me ogni giorno!
Atawhai Terenghi, il mio nome d’arte, prende ispirazione dal Maori con il significato di “gentile”; specchio perfetto di quello che voglio trasmettere con le mie ricette di cucina. Una cucina vegetale dai sentori spirituali, ricca di gusto e di sapori che ci portano a rivivere ricordi ed emozioni della nostra più bella infanzia.
Atawhai Terenghi
instagram: https://www.instagram.com/atawhai_terenghi/
telegram: https://t.me/narikkucommunity