A Corato in scena il trash

A Corato in scena il trash

A Corato  in scena il trash : Sagra della Carne di cavallo da cartellino rosso

Si è tramutato in autogol in piena regola quello di promuovere, a queste latitudini e in primavera, non una festa con i colori della stagione e  delle fantastiche erbe spontanee della Murgia, o delle visite guidate alla scoperta dei monumenti più significativi, ma “sagra della Carne di Cavallo”, più che uno slogan un suicidio culturale per la citta intera.

È questo ciò che il comune di CORATO, Confcommercio e Gal (!!!!) hanno inteso realizzare con una manifestazione ispirata al successo dello street food tricolore usando un metodo tutto da discutere.

Vero è che la Puglia, il Veneto, Sardegna, Emilia Romagna e la Basilicata da sempre esprimono tale orientamento alimentare, ma lo stesso è determinato da ragioni storiche ed antropologiche che vanno, appena, rinverdite.

Ippofagia.

L’ippofagia ( https://www.ditestaedigola.com/carne-equina-e-ippofagia-in-puglia/) fa parte del corredo esperienziale delle generazioni che ci hanno preceduto, per le quali la macellazione dell’equino di casa, una sorta di eutanasia, rappresentava non una scelta, ma un gesto estremo di amore per  l’animale–trattore quando sofferente, (simbolo per eccellenza della attività agricola nei campi), gli si alleviavano agoniche  sofferenze mitigando, nel contempo, la fame proteica del nucleo familiare di appartenenza;

dunque non  lussuria di facile presa che invece qui ha trionfato l’ 11 ed il 12 maggio.

Paradigma One Health

Certamente il trovarsi di fronte a situazioni fieristiche che sostengano il consumo di carne di equide in un contesto generale in cui complessivamente mangiare carni rosse identifica la cattiva pratica alimentare,  stride con tutte le aree del sapere suggerite dal paradigma ONE EALTH (https://www.iss.it/one-health)

Asini , cavalli e pet terapy

Qui vi si somma l’aggravante di incentivare il consumo alimentare di una specie animale che da sempre è inteso come soggetto  sportivo,  da compagnia e terapeutico in attività di recupero di bambini svantaggiati, piegato invece  alla faciloneria organizzativa di coloro che si sono “impegnati”, riuscendovi, a far tanto male alla figura stessa di Corato e dei suoi ignari abitanti.

Carni equine e salute.

Per quanto l’iscrizione sui passaporti di scorta degli animali da macello riporti il necessario per poterlo ammettere a regolare macellazione (microchip identificativo,  indicazione palese  sin dalla nascita se  soggetto DPA o non DPA _destinato cioè  alla produzione di alimenti o meno, oltre al Modello “4” di accompagnamento),  fugando  adeguatamente  dubbi di una certa parte della stampa facilona sempre pronta a gridare allo scandalo (tracciabilità, etichetta e sicurezza alimentare sempre rappresentate), resta lo sconcerto collettivo su questa originale trovata che tradisce una profonda crisi culturale:

carenza di una elaborazione concettuale raffinata, utilizzo di facili “vie di fuga” quale richiamo (street food come panacea per la promozione di destinazione turistica), ma, più di tutto, cattivo gusto  (La notizia è stata persino stigmatizzata dalla nota trasmissione televisiva “indovina chi viene a cena”)

Street food, relazione ed affettività.

Si sarebbe vissuta con più leggerezza una manifestazione di piazza trasversale ed onnicomprensiva in cui i costumi alimentari, (ippofagia compresa), potevano essere promossi secondo una declinazione meno qualunquistica come avviene da anni, ad esempio, a Santeramo n Colle ed altre citta festaiole nel corso di manifestazioni fuochiste di analoga portata.

Scienza e coscienza suggerirebbero di adottare maggiore cautela per le prossime trovate. Infatti:

In Italia (si sappia anche a Corato),  si impiegano gli equini per le Iniziative Assistite da Animali (IAA) esattamente come disposto nella Conferenza Stato Regioni in data 25/03/2015 https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_276_allegato.pdf

Asini e cavalli, cioè, vengono impiegati a favore di soggetti svantaggiati  per il recupero fisico, psichico, sensoriale, in attività orientate al miglioramento della qualità della vita e della loro autostima ed il tutto con sensibile gradimento da parte delle famiglie flagellate da tale difficoltà.

Altro che sagra, questo è un fallo becero da Cartellino rosso al primo intervento….praticamente un inusuale  record tutto made in Corato da inserire a pieno titolo  nella rassegna dell’anno 2024  dei Guinness World Records

Lascia un commento

Inizia a digitare per vedere i post che stai cercando.