La Pizza del Sabato: la “Teglia Roquefort e broccoli” de “I Vesuviani”
Presentata la Guida della Campania di La Repubblica 2024
Presentata a Caserta la nuova Guida della Campania di La Repubblica 2024
Le Guide ai sapori e ai piaceri de La Repubblica sono molto più di semplici guide turistiche. Sono, a mio avviso, un invito ad immergersi nell’Italia più autentica, quella dei borghi nascosti, delle tradizioni culinarie e dei paesaggi mozzafiato.
Il Giardino di Ginevra a Curti. Il piacere a tutte le ore
Il Giardino di Ginevra a Curti. Il piacere a tutte le ore.
Anna Chiavazzo è una delle pasticciere della nouvelle vague patissiere casertana degli anni 2000.
Mentre Napoli vedeva sparire o vacillare mostri sacri come, solo a titolo di esempio, Caflish, Scaturchio, Savanelli, Van Bol & Feste, Caserta vedeva la nscita di grandi nomi tra i quali sicuramente un posto di spicco e rilievo spetta a pieno titolo ad Anna con il suo “Giardino di Ginevra”.
I datteri Medjoul. I più buoni al mondo sono in Marocco
I datteri Medjoul. I più buoni al mondo.
I datteri Medjoul prendono il nome dalla città omonima in Marocco e sono considerati la “regina” dei datteri. La loro origine in Marocco, e più precisamente nella regione di Boudnib, è confermata da studi approfonditi e codificata nel “Mejhoul Book”. Questa varietà, originariamente chiamata Mejhoul, è stata coltivata per secoli in questa regione, dove le condizioni climatiche e del suolo ne esaltano le caratteristiche uniche.
“Il Goto” a Bolzano, la cichetteria più famosa della città
“Il Goto” a Bolzano, la cicchetteria più famosa della città
La Cichetteria “Il Goto”, si trova a Bolzano centro, adiacente alle famose ombrose fresche passeggiate del Lungo Talvera, torrente che nasce nei pressi del Passo Pennes nelle Alpi Sarentine.
Da Follie lo chef Alfonso D’Auria ospita Giovanni Solofra chef 2 stelle Michelin
La mistificazione del pistacchio di Bronte: come non farsi ingannare
La mistificazione del pistacchio di Bronte: come non farsi ingannare.
Il pistacchio di Bronte è un prodotto di eccellenza, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa la pratica della mistificazione, ovvero la vendita di pistacchi di qualità inferiore spacciati per Bronte. Questo fenomeno danneggia non solo i produttori onesti, ma anche i consumatori, che rischiano di acquistare un prodotto non conforme alle loro aspettative.