Giandujotto: Regione Piemonte dà parere favorevole per richiesta Igp

blank

La Giunta regionale piemontese ha espresso il proprio parere favorevole alla richiesta di riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) ‘Giandujotto di Torino’, presentata a marzo 2022 dal Comitato Giandujotto Torino Igp al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e alla Regione Piemonte.

 

La gianduia o gianduja è un tipo di impasto di cioccolato nato proprio a Torino nel 1806. La sua creazione si attribuisce agli ingegnosi cioccolatai torinesi che, durante il blocco economico ordinato da Napoleone per i prodotti dell’industria britannica e delle sue colonie, sostituirono l’ormai costosissimo cacao con la nocciola tonda gentile delle Langhe (più economica e facile da reperire). Fu così che nacque questo golosissimo impasto.

 

Il Giandujotto di Torino – spiega in una nota il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – conosciuto in tutto il mondo, merita di essere inserito tra i prodotti certificati nazionali e comunitari, anche perché espressione di due eccellenze della nostra gastronomia dolciaria, il cioccolato e la Nocciola Piemonte Igp, prodotto già riconosciuto a livello comunitario”.

blank

“Il provvedimento di oggi è un primo fondamentale passaggio affinché il Giandujotto di Torino, il cioccolatino storico simbolo della produzione dolciaria di Torino e del Piemonte, sia riconosciuto come prodotto Igp nazionale – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa – La Regione da sempre è impegnata a tutelare e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità e a sviluppare e potenziare il legame tra i prodotti ed il territorio”.

Il parere favorevole verrà trasmesso al Ministero competente al fine di poter proseguire nell’iter di riconoscimento

Lascia un commento