L’hamburger si conferma uno dei piatti più amati

L'hamburger si conferma uno dei piatti più amati

L’hamburger si conferma uno dei piatti più amati

Il 28 maggio di ogni anno si celebra l’Hamburger Day, una giornata interamente dedicata al panino per eccellenza. Per l’occasione, Just Eat svela abitudini e preferenze di consumo degli italiani, ma anche nuove combinazioni, delineando nuovi trend.

Simbolo di convivialità e gusto, l’hamburger rappresenta una delle pietre miliari della cucina moderna, capace di unire culture diverse in un’esplosione di sapori.

Che sia classico con carne di manzo, vegetariano, vegano, gourmet o con le varianti più creative, l’hamburger è un piatto che non conosce limiti né confini.

Per celebrare il panino preferito dagli italiani, il 28 maggio ricorre l’Hamburger Day e per l’occasione Just Eat (www.justeat.it), parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, ha analizzato le preferenze dei consumatori, delineando uno scenario di gloria per il piatto più iconico di sempre.

Soltanto nei primi mesi del 2024 sono stati ordinati ben 67 mila chili di hamburger, posizionando tale cucina al secondo posto tra quelle più amate.

Di terra o di mare?

Preparato con la succulenta carne di manzo o con quella tenera e leggera del pollo, con l’aggiunta di formaggio o bacon, o entrambi per i più golosi, l’hamburger mantiene sempre il suo gusto irresistibile, anche a domicilio.

Al primo posto su Just Eat le tipologie più ordinate sono quelle tradizionali: l’hamburger classico e il cheeseburger si trovano rispettivamente al primo e al secondo posto, mentre vince la medaglia di bronzo la modalità “componi il tuo hamburger”, un’opportunità in più per costruire il proprio pasto seguendo l’immaginazione e la creatività, senza dimenticare la gola.

Affianco alle ricette storiche a base di carne, stanno prendendo piede alternative che strizzano l’occhio agli ittiofili.

Crescono le preferenze di hamburger a base di pesce e secondo i dati dell’Osservatorio di Just Eat, il polpo si classifica in testa come ingrediente preferito, seguito dal salmone e dal tonno.

Queste tre varianti si abbinano con stile al pane nero, arricchito con carbone vegetale o profumo di seppia, due ingredienti culinari che esaltano ulteriormente il gusto del pesce.

Ma cosa manca? Il contorno!

Un hamburger senza contorno non è definibile tale, e infatti sulla piattaforma ad ogni ordine corrisponde quasi sempre un piatto in più: che siano patatine fritte, anelli di cipolla, alette di pollo o crocchette di patate, il panino ha sempre bisogno di qualcosa di sfizioso da abbinare.

Gli hamburger più innovativi sono beyond meat

Nella celebrazione dell’Hamburger Day, mentre si gioisce il classico gusto della carne, crescono sempre di più coloro che abbracciano l’alternativa vegana o vegetariana, una scelta di consumo che ha visto più di 4 mila chili di hamburger beyond meat ordinati, tanti da costruire una città in miniatura con 1 milione e 600 mila mattoncini di Lego!

Le combinazioni vegane si basano su varietà di verdure e legumi, come l’hummus con lenticchie e menta o fagioli neri con curry e guacamole.

Queste gustose varianti, capaci di creare sapori sperimentali, soddisfano i palati più raffinati e innovano un classico panino che ha da sempre ingredienti tradizionali.

L’hamburger non va mai in vacanza: un viaggio attraverso le stagioni e i momenti preferiti

L’hamburger, in tutte le sue molteplici declinazioni, è un protagonista senza tempo del panorama gastronomico italiano, godendo di popolarità costante durante tutto l’anno con un particolare picco a gennaio, febbraio e marzo.

Durante i mesi più freddi la versione calda e fumante dell’hamburger è particolarmente ricercata, mentre nelle calde giornate estive, le varianti fredde si rivelano una scelta perfetta per un pasto fresco e appagante.

E durante la settimana?

È sempre un buon momento per ordinare un hamburger su Just Eat, ma il venerdì e il weekend sono quelli prediletti: dopotutto cosa c’è di meglio di una serata in compagnia degli amici, il sabato sera, con hamburger e patatine fritte a volontà?

O magari una tranquilla serata casalinga davanti a un film, in dolce compagnia, con un hamburger delizioso e qualche contorno da condividere?

Le città più golose da Nord a Sud

Quando si tratta di contendersi il primato nella quantità di hamburger ordinati, le città italiane si trovano di fronte a una competizione ardua. In cima alla classifica troviamo la capitale, con un impressionante totale di oltre 29 mila chili di hamburger ordinati nel 2023, seguita da Genova con 26 mila chili. Bologna, Torino e Napoli si posizionano subito dopo le due vincitrici, con circa 10 mila chili ordinati ciascuna.

I risultati della sfida dimostrano quanto l’hamburger non sia celebrato solo il 28 maggio ma sia amato e diffuso in tutto il paese nel corso dell’anno.

Il record del 1° gennaio: l’ordine per iniziare l’anno con gusto

L’inizio dell’anno è sempre una sfida, con la lista dei buoni propositi e il fermento del ritorno al lavoro, i pensieri sono sempre molti.

C’è, però, chi è andato oltre e ha deciso di iniziare il 2024 con il piede giusto: hamburger con bacon, cheeseburger, nuggets, alette di pollo e salse di ogni tipo sono solo alcuni dei ben 52 piatti ordinati da un unico cliente di Quarrata, in provincia di Pistoia, il 1° gennaio, per un totale di 249,50 euro.

 

Lascia un commento

Inizia a digitare per vedere i post che stai cercando.