Empire biscuits, i re del Tea time
- Giustino Catalano
- Ti potrebbe interessare Autori, Ricette
di Giustino Catalano
Gli Empire biscuits sono dei biscotti di origine scozzese molto apprezzati oggigiorno nell’intero Commonwealth con anche altri nomi a seconda delle nazioni o dei luoghi (Double Biscuit, Deutsche biscuit, Belgian Biscuit, Double shortbread. Empire cookie, Biscuit bun).
È particolarmente popolare in Irlanda del Nord e addirittura rappresenta uno dei prodotti simbolo della città di Winnipeg in Canada.
Il Biscotto Empire era originariamente conosciuto come “biscotto Linzer” (Linzer Biscuit) a causa del suo impasto che era simile in tutto e per tutto a quello dei Linzer e del fatto che fossero composti da due biscotti sovrapposti con in mezzo un ripieno, sovente composto da marmellata di lamponi, frutto apprezzatissimo in tutto il nord Europa.
Successivamente avrebbe assunto il più generico nome di come “Deutsche biscuit ” (biscotto tedesco).
Con l’inizio della prima guerra mondiale, però, proprio a causa delle ostilità tra la Gran Bretagna e l’Impero Austro- Ungarico fu ribattezzato in Inghilterra Empire Biscuit e in Scozia Belgian Biscuit, poiché il Belgio era appena stato invaso dal comune nemico.
In Irlanda del Nord però conserva tutt’oggi il nome di “Deutsche biscuit “o quello alternativo di “Biscuit Bun” (biscotto panino).
Si tratta di un impasto simile a quello degli shortbreads (segue ricetta) dal quale si ricavano dei biscotti del diametro di 8-10 centimetri che si sovrappongono accoppiati con dentro una farcitura con confettura o crema, ma molto spesso si tratta di confettura di lamponi, e con sopra una glassa bianca di zucchero con al centro una mezza ciliegia candita.
Un dolcetto sontuoso con il quale accompagnare il tè.
Esiste anche un biscotto simile che si chiama Jammie Dodger e si distingue da questo per la sola farcitura di confettura di lamponi o di mirtilli o di ciliegia.
I Jammie Dodger, però, derivano dall’Austriaco Linzer Augen, un “sandwich” di biscotti shortbread simile che ha 1-3 piccoli tagli rotondi (gli “occhi”) nell’altro biscotto e viene spolverizzato con zucchero a velo.
Il biscotto Empire invece trae le sue origini dai Viennese whirls che a loro volta sono figli del più antico e ottocentesco Hanseatisch kekse (Biscotto anseatico) che fu creato verso la fine dell’ottocento dal fornaio e pasticcere di Lubecca Heinrich Schabbel . Questo biscotto ha una glassa bicolore divisa a metà tra il bianco e il rosa i due colori della bandiera della Lega anseatica della quale la città di Schabbel era la “Regina”. La farcitura è di confettura di lamponi.
Volete provare a fare gli Empire Biscuits? E allora eccovi la ricetta.
Ingredienti:
250g di farina di frumento
125g di burro freddo, tagliato a cubetti
100g di zucchero semolato
1 uovo
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
1/4 di cucchiaino di lievito in polvere
Marmellata di lamponi per il ripieno (leggi consigli in fondo)
Glassa bianca per la decorazione
Ciliegie candite
Preparazione:
In una ciotola, mescolare insieme la farina, la cannella, la noce moscata e il lievito.
In un’altra ciotola, lavorare il burro e lo zucchero fino a quando il composto diventa morbido e spumoso. Aggiungere l’uovo e mescolare bene.
Aggiungere gradualmente la miscela di farina alla miscela di burro e mescolare bene fino a formare un impasto.
Formare l’impasto in una palla, avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigo per almeno 30 minuti per farlo rassodare.
Preriscaldare il forno a 180 gradi C (160 gradi se ventilato)
Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata e utilizzare un taglia biscotti o un coppapasta per tagliare dei cerchi di biscotto di circa 8-10 cm di diametro.
Mettere un cucchiaino di marmellata o confettura su metà dei cerchi di biscotto, quindi coprire con un altro cerchio di biscotto per formare un sandwich.
Posizionare i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato per 12-15 minuti, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi.
Lasciare raffreddare i biscotti sulla teglia per alcuni minuti, quindi trasferirli su una griglia per raffreddare completamente.
Nel frattempo, preparare la glassa bianca mescolando insieme zucchero a velo e un po’ di acqua fino ad ottenere una consistenza liscia e spalmabile.
Decorare i biscotti con la glassa bianca e, se desiderato, aggiungere ½ ciliegina candita al centro di ogni biscotto.
Lasciare che la glassa si indurisca prima di servire i biscotti Empire ripieni.
Consiglio: questi biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico per diverse settimane, ma sono meglio consumati freschi per godere al massimo del loro gusto croccante e del ripieno morbido.
I tradizionali sono con la confettura di lampone ma si possono realizzare anche con altre farciture
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori.
Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo.
Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta.
Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito.
Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.