“Kirat”, la caramelleria e cioccolateria modicana

Giustino CatalanoGabriella Baggio
caramella in controluce

“Kirat”, la caramelleria e cioccolateria modicana

A Modica, in provincia di Ragusa, c’è un’azienda interessante che si chiama Kirat che in arabo significa “carato” richiamando i semi di carrubo, usati come unità di misura preziosa in antichità.

Nel 2009, giovani imprenditori della città di Modica rilevano un antico laboratorio artigianale fondato dal Maestro caramellaio Don Benito dando vita alla moderna Kirat.

Il fondatore, seguì le orme del padre che soleva andare tutte le estati nei campi del nonno a raccogliere le carrube e mai avrebbe immaginato che con le carrube poteva dare avvio a un’attività di tale produzione.

La sua passione iniziò da piccolo in famiglia, assieme alla mamma e alla nonna, sperimentando ricette cotte a fuoco diretto e rifinite a mano in modo irregolare, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti.

Così, via via,  sotto i consigli materni iniziò a raccogliere nei campi con le sue mani tutti gli alimenti che la natura offriva, cercando di creare con antiche ricette, caramelle e torroni.

don Benito e Anna
don Benito e Anna

Don Benito con la moglie Anna iniziarono la loro attività proprio nelle feste del loro paese, preparando le caramelle direttamente in piazza, ancora calde infilate in un cono di carta per la vendita.

Si narra che le loro caramelle emanavano un profumo che era impossibile al passaggio resistervi.

Negli anni, Don Benito Cotroneo e sua moglie Anna Rondonico insegnarono il loro mestiere ai nipoti e così Andrea, Enzo, Maria Antonietta, Luca e Valerio, continuarono la tradizione di famiglia, con i segreti tramandati da Don Benito.

Oggi Valerio, insieme alla sorella Aurelia e a suo figlio Giorgio, porta avanti con passione questa eredità, lavorando fianco a fianco come preziosi collaboratori.

Valerio Sortino
Valerio Sortino

I collaboratori sono donne e mamme, creando così un ambiente lavorativo familiare ed unito.

I gusti classici delle caramelle certificate ICEA, includono la carruba, miele, limone e miele-arancia, espressione della tradizione siciliana, ultimamente hanno aggiunto fichi d’india, limone e zenzero, con polline, miele e propoli.

caramelle di carruba con propoli
caramelle di carruba con propoli

La collezione “Isole Felici” arricchisce il catalogo con cannella, mandarino, melagrana.

Offrono anche sapori più audaci e contemporanei come limone-zenzero, mandorla tostata e liquirizia-menta.

Ma a Modica non manca il cioccolato, quello dove come da tradizione si percepiscono i granelli di zucchero alla masticazione.

La linea “Arà” abbina cioccolato di Modica IGP e grué di cacao, con gusti come arancia, cannella e peperoncino.

fave di cioccolato
fave di cioccolato

Accanto a questa è nata la linea ”Bio-Vegan” (con sciroppo d’Agave e senza zucchero con l’aggiunta di vitamina C).  Adatta a chi cerca piacere senza rinunce.

formazione delle barrette di cioccolato
formazione delle barrette di cioccolato

Il packaging è distintivo e rende il prodotto originale.

Le caramelle, viste in controluce, brillano come gemme trasparenti, esaltando il concetto del “carato”.

caramella in controluce
caramella in controluce

Le caramelle devono riposare almeno 24 ore prima di incartarle. Il caramello deve bollire a 150° gradi, e quando si è raffreddato, subisce 5-6 passaggi con la macchina taglia caramelle.

Per produrre le barrette di cioccolato, invece, viene sciolta la massa, si aggiunge lo zucchero biologico, si tempera, viene  poi versato nella macchina per l’abbattitura, dopodiché avviene automaticamente il confezionamento delle barrette di cioccolato in una macchina speciale.

Il cioccolato di Modica è famoso  ha la sua esclusiva caratteristica che, sia a bassa temperatura che ad alta temperatura, non si modifica.

Kirat, produce cioccolato in: granella fine, piccole gocce per i dessert, granella media, una grana più grossa aromatica più intensa e decisa –  richiede medie e lunghe procedure di preparazione e lievitazione.

Alcuni prodotti
Alcuni prodotti

L’Azienda effettua spedizioni dei prodotti gratuitamente sopra le 30 euro

Un pacchetto di Pacchetto caramelle da 40 g 2.90 euro (che sono circa 12 caramelle),  100 g cioccolato di Modica IGP 4.50 euro, mentre la granella (fine, media, e grossa), è disponibile in sacchi da 2,5Kg – cartoni da 10 Kg .

 Mentre stavo scrivendo  è giunta la notizia che Kirat sarà premiata a Roma il 25 settembre prossimo come “Eccellenza Italiana”. Complimenti!

 

Kirat

Via Vanella – Modica (RG)

Cellulare  366 199 0209

L’Azienda effettua spedizioni dei prodotti gratuitamente sopra le 30 euro

Pacchetto caramelle da 40 g 2.90 euro 12 pezzi

100 g cioccolato di Modica IGP 4.50 euro

Granella fine, media, e grossa, disponibile in sacchi da 2,5Kg – cartoni da 10 Kg (4×2,5)

Mentre stavo scrivendo  la recensione, è arrivata la notizia che Kirat sarà premiata a Roma il 25 settembre come “Eccellenza Italiana”.

 

 

 

Questo articolo è stato visualizzato: 2952 volte.
Condividi Questo Articolo
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Nata tra le Dolomiti dell'Alto Adige, dove spicca il Catinaccio, noto come Rosengarten per il suo colore acceso al tramonto, mi sono appassionata alla degustazione dei vari piatti altoatesini, tra locande, masi, dove il profumo del fieno inebria la mia mente. Ho le mie radici famigliari nella Laguna di Venezia ma qui a Bolzano non mi manca nulla. A valle delle montagne ci sono laghi, prati in fiore, terrazzi  adornati da stupendi gerani. Per non parlare di meleti e di quei vigneti da cui provengono i pregiati vini altoatesini conosciuti in tutto il mondo.
Nessun commento

Lascia un commento