Le ricette della FIC: Medaglione di spigola agli agrumi, cremoso di avocado e insalatina croccante

Federazione Italiana Cuochi

Le ricette della FIC: Medaglione di spigola agli agrumi, cremoso di avocado e insalatina croccante

Questa ricetta di spigola ci viene inviata dal nostro sponsor, Federazione Italiana cuochi che attraverso le sue Delegazioni, Dipartimenti territoriali e squadre ogni anno partecipa a gare e show cooking, a livello locale, nazionale e internazionale. La FIC (Federazione Italiana Cuochi) è l’unica Federazione professionale di cuochi riconosciuta legalmente e conta oltre 18.000 iscritti.

Ingredienti

medaglione di spigola

1 kg polpa di spigola

1 lime

20 g aneto

q.b. sale

q.b. pepe

panatura

50 g farina di riso

3 uova

100 g Pangrattato Nutrifree

100 g corn flakes

2 g paprika dolce

cremoso di avocado

180 g avocado maturo

22 g succo di lime

2 g tabasco

10 g scalogno

20 g coriandolo

70 g yogurt greco

q.b. sale

arancia marinata

1 arancia

100 g acqua

30 g aceto bianco

30 g vino bianco

20 g zucchero

q.b. buccia di limone

q.b. menta

insalatina:

50 g insalata riccia

affilia kress 10 pezzi

nasturzio 10 pezzi

10 pz vene kress

olio evo q.b

aceto q.b

sale q.b

Preparazione

medaglione di spigola:

Tagliare finemente la polpa di spigola e condire con il resto degli ingredienti. Formare dei medaglioni di 100 g ciascuno con l’aiuto di un coppapasta.

panatura:

Con le uova ed il resto degli ingredienti impanare i medaglioni di spigola. Friggerli a 175°C.

cremoso di avocado: Cutterizzare tutti gli ingredienti, setacciare il composto e mettere in una sac à poche, inserendo all’interno il seme dell’avocado per rallentarne l’ossidazione.

arancia marinata:

Pelare l’arancia a vivo e ricavare degli spicchi. Con il resto degli ingre- dienti preparare una marinatura in cui adagiare gli spicchi di arancia.

insalatina:

Condire le insalatine con il dressing.

servizio:

Dopo aver cotto il medaglione, posizionarlo al centro del piatto ed aggiungere il cremoso, l’insalatina mista e gli spicchi di arancia marinata.

La spigola è considerata un pesce magro e altamente digeribile, il che la rende adatta a diverse diete, inclusa l’alimentazione di bambini e anziani.

  • Calorie: Circa 82-97 kcal.
  • Proteine: È una fonte eccellente di proteine di alta qualità, con circa 16,5 – 20 grammi per 100g.
  • Grassi: Contiene pochi grassi (circa 1,5 – 2,3 grammi), con una buona percentuale di grassi insaturi, inclusi gli importanti Omega-3 (come EPA e DHA), noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare e cerebrale. La quantità di grassi può variare leggermente tra spigola selvatica e d’allevamento, con quest’ultima che può presentare un contenuto lipidico leggermente superiore.
  • Carboidrati: Praticamente assenti.
  • Vitamine: Contiene diverse vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12), vitamina A e tracce di vitamina D ed E.
  • Minerali: È una buona fonte di minerali importanti come potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, zinco, rame e selenio.

In sintesi, la spigola è un alimento nutriente e salutare, ideale per una dieta equilibrata grazie al suo elevato apporto proteico, al basso contenuto di grassi e alla ricchezza di vitamine e minerali essenziali.

Questo articolo è stato visualizzato: 23630 volte.
Condividi Questo Articolo
120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione.
Nessun commento

Lascia un commento