La pizza del sabato: la “Margherita de Dios” di Michele Friello
Michele Friello è a mio avviso un giovane talento poco noto.
Patron con la moglie della Pizzeria “La Storia”, a Vetralla in provincia di Viterbo, è il primo, anche da tecnico di impasti presso un noto Mulino, ad avere applicato all’impasto la tecnica della lavorazione del panettone.
Tale tecnica è espressa sia nella fase di lavorazione dove ad un mix di farine, alle quali aggiunge anche riso e soia, che abbassa il carico glutinico esegue una prima lavorazione a bassa velocità con una braccia tuffanti e, successivamente, nel passaggio a forcella chiude l’impasto con la tecnica della pizza.
Il risultato è una pizza fragrante esternamente cotta a 320 gradi e un interno ben cotto e soffice come per il panettone.
Non a caso il claim del locale è “è brioche”.
La pizza del sabato che proponiamo questa settimana è la sua “Marinara de Dios”.

Pizza palesemente dedicata a Maradona anche se Michele non ha mancato di omaggiare la moglie realizzando il forno del locale con esteriormente il Colosseo. Ma questo è racconto di altro articolo.
La Marinara de Dios è farcita con una base di crema al formaggio, datterino giallo, pomodoro San Marzano schiacciato a mano, aglio maturato in olio extravergine, origano ed olio.
Il risultato è una pizza ruffiana per la base cremosa ma con la classica spinta della marinara che la rende ancora più interessante.
La pizza può essere realizzata in maniera tradizionale o fina.
Pizzeria La Storia
Via Marco Zaccani, 10, 01019 Vetralla VT
Tel. 379 229 9756
Aperto dal mercoledì alla domenica dalle 19.30 alle 23.30
Chiuso lunedì’ e martedì