Grande successo per Sapori di Lago con i piatti tipici del Lago Maggiore

Antonio Iacona
FOTO CUOCHI NOVARA

Grande successo per Sapori di Lago con i piatti tipici del Lago Maggiore

Grande successo di pubblico nelle scorse settimane per l’evento “Sapori di Lago” a Baveno, tenutosi dal 21 agosto al 1° settembre all’Oratorio di Oltrefiume, celebrando l’identità enogastronomica del Lago Maggiore e dei suoi fiumi.

L’evento, infatti, ha offerto ai numerosi visitatori un’esperienza sensoriale indimenticabile, ricca di sapori autentici e di un profondo senso di comunità.

Sotto la guida del neo-presidente dell’Associazione Cuochi Alto e Basso Novarese e VCO, Roberto Donderi, la manifestazione ha presentato un menù che ha saputo fondere sapientemente la tradizione con un tocco di novità.

Il menù

Le cucine sono state il regno di cuochi instancabili, tra cui molti veterani in pensione che, con la loro esperienza e passione, hanno dimostrato che l’arte culinaria non ha età.

Tra i piatti più amati, un posto d’onore spetta alla trota in agrodolce, una ricetta storica che affonda le radici nella tradizione locale, preparata con un equilibrio perfetto tra l’acidità dell’aceto e la dolcezza delle cipolle e delle carote.

L’anguilla con polenta ha rappresentato un’autentica chicca, un piatto ricco e saporito, mentre il lavarello in carpione o gratinato ha deliziato i palati con la sua marinatura aromatica che ne esalta la delicatezza delle carni.

Non potevano mancare i classici come il fritto misto di lago, croccante e leggero, e il riso nero con gamberi di fiume, un’esplosione di sapori.

Per celebrare il ventennale della rassegna, è stata introdotta poi un’entusiasmante novità: la merenda sinoira con le alborelle fritte, che ha permesso ai visitatori di riscoprire piatti che raccontano la storia e la cultura del territorio.

Lo spirito di appartenenza

Il successo di “Sapori di Lago” è il risultato tangibile di un profondo senso associativo che unisce i cuochi del VCO e del Novarese.

L’evento ha dimostrato una straordinaria unione e un forte spirito di appartenenza, a conferma che l’Associazione Provinciale si è rivelata unita e compatta sotto l’egida della Federazione Italiana Cuochi.

Ogni singolo volontario, con il suo prezioso contributo, ha reso la manifestazione un vero e proprio successo, confermando che la passione e la dedizione sono i migliori ingredienti per un evento memorabile.

Un ringraziamento speciale va al presidente uscente Vittorio Stellini, figura storica dell’Associazione, la cui esperienza e dedizione hanno gettato le basi per questo successo e sono state un punto di riferimento fondamentale per tutti i collaboratori.

Il neo-presidente Roberto Donderi ringrazia sentitamente tutti i soci e i simpatizzanti che hanno lavorato con instancabile impegno, rendendo la manifestazione un successo.

La collaborazione è stata caratterizzata da un senso di appartenenza che va oltre la semplice valorizzazione dei prodotti del territorio. In tal modo ogni serata si è trasformata in una vera e propria celebrazione della comunità.

I ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va a: Vittorio Stellini, Desirée Donderi, Sergio Bellosta, Giorgia Bonetta, Rinaldo Bolongaro, Silvia D’Ilario, Enrica Gatti, Gabriella Amiotti, Fabrizio Martini, Mario Vecchi, Piero Cristina, Mariana Francioli, Luigi L’Aurora, Laura De Vecchi, Caterina Zaffino, Laura Lavarini, Doriano Margaroli, Marta Gattoni, Stefano Timpani, Matteo Vacca, Marco Vacca, Morgana Imparato, Andrea Monferrini, Valerio Angelino Catella, Antonio Tedesco e Angelo Bedale.

La manifestazione ha consolidato il legame con le istituzioni locali, la cui presenza e il costante sostegno sono fondamentali per la riuscita dell’evento e per garantire una collaborazione sempre proficua.

“Sapori di Lago” si è conclusa con la consueta serata benefica, un’occasione per unire il piacere della buona cucina a un importante gesto di solidarietà, dimostrando ancora una volta che l’evento è un inno alla tradizione culinaria, alla comunità e all’altruismo.

Questo articolo è stato visualizzato: 689 volte.
Condividi Questo Articolo
Antonio Iacona è nato nel 1974 a Catania. Poeta, scrittore, giornalista, dopo il Liceo Classico si laurea in Lettere Moderne, con una tesi su Gabriele d’Annunzio. Ha esordito nella letteratura nel 1999 con il romanzo Nonostante il silenzio (Ed. Playwork), cui sono seguiti le raccolte di poesie A metà del cielo (Ed. Playwork) e Tra valli e vandee (Aletti Editore), i romanzi Santa Cruz (Ed. i-work) e La Sposa Nera (Ed. Miele), il saggio letterario La Poesia al Potere. Cultura e produzione letteraria nella Fiume dannunziana (Ass. “Gabriele d’Annunzio”) e l’opera teatrale Lugdunum. Nel 2024 ha pubblicato un nuovo volume di poesie, Approcci e approdi. Appunti di vini, di viaggi, di stagioni e di poesie (Il Convivio Editore). Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Gabriele d’Annunzio”, è fondatore del Premio Letterario “Tito Mascali” e del Premio Giornalistico “Raccontare Catania”. È sommelier e assaggiatore di olio, ha conseguito il Diploma FISAR e l’Attestato ONAV, e da oltre un decennio si occupa di giornalismo enogastronomico, collabora con prestigiose riviste nazionali di settore ed è presentatore di eventi legati all’agroalimentare. È coordinatore editoriale della rivista “Il Cuoco”, magazine ufficiale della Federazione Italiana Cuochi, di cui Iacona è “voce narrante” e presentatore in tutti gli eventi nazionali. Cura gli uffici stampa di prestigiose cantine siciliane, ha tenuto corsi di comunicazione e giornalismo nelle scuole e, di recente, su invito dell’Università degli Studi di Catania, ha tenuto un seminario sul turismo enogastronomico.
Nessun commento

Lascia un commento